Respinta sfiducia, Nordio: soddisfatto della decisione, Parlamento sovrano

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
gnewsonline.it INTERNO

Respinta sfiducia, Nordio: soddisfatto della decisione, Parlamento sovrano di Redazione L’Aula della Camera, dove al mattino era ripresa la discussione della mozione di sfiducia del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, presentata dalle opposizioni, in merito al ‘caso’ Almasri, ha respinto la richiesta di dimissioni con 215 voto contrari, 119 favorevoli e nessun astenuto. Gli esponenti di Azione non hanno partecipato al voto. (gnewsonline.it)

Se ne è parlato anche su altri media

E ieri è stata una di quelle giornate. Il ministro di Giustizia Carlo Nordio era chiamato in Parlamento ad affrontare la mozione di sfiducia delle opposizioni (per altro dall’esito scontato) sul caso Almasri, mentre la posizione della ministra del Turismo Daniela Santanchè era all’attenzione del giudice dell’udie… (la Repubblica)

L’accusa politica che pesava sul ministro della Giustizia con la mozione di sfiducia respinta dalla maggioranza di governo è speculare a quella penale ipotizzata dalla Procura di Roma davanti al tribunale dei ministri: omissione di atti d’ufficio (in aggiunta al favoreggiamento denunciato dall’avvocato Luigi Li Gotti) per non aver dato seguito al mandato d’arresto emesso dalla Corte penale internazionale contro il generale libico Najeem Osema Almasri, inquisito per crimini di guerra e contro l’umanità. (Corriere della Sera)

La mozione era stata presentata dalle opposizioni, tranne Azione che, pur condividendo nel merito le critiche al Guardasigilli, non ritiene utile lo strumento della sfiducia e, per questo, non ha partecipato al voto. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

ROMA (ITALPRESS) – “Il ministro della giustizia aveva ampia discrezionalità se approcciare o meno la Corte Penale Internazionale. E può farlo quando gli atti che gli arrivano dalla Corte Penale Internazionale sono poco convincenti o rivelano inesattezze. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Il ministro Nordio, la laica Inquisizione e il sacro referendum Francesca Schianchi (La Stampa)

Senza questo tratto, l’intera opera rischia di essere incompleta e di non raggiungere l’obiettivo per la quale è nata: togliere dall’isolamento la Sila Greca e la Valle del Trionto. LONGOBUCCO (CS) – L’inaugurazione del IV lotto della Sila-Mare rappresenta sicuramente un passo avanti importante, ottenuto indiscutibilmente grazie all’impegno della Regione Calabria, ma non possiamo fermarci qui. (Corriere di Lamezia)

Respinta sfiducia, Nordio: soddisfatto della decisione, Parlamento sovrano