MILANO-SANREMO. VAN DER POEL-GANNA-POGACAR, CHE SPETTACOLO!
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Martin Svrcek è stato portato in ospedale dopo l'incidente nella discesa della Cipressa occorsogli durante la Milano-Sanremo. Martin, che stava facendo il suo debutto nella classica monumento ligure, è rimasto cosciente dopo l'incidente, ma ha riportato fratture multiple, tra cui... (TUTTOBICIWEB.it)
La notizia riportata su altri giornali
Si toccano Casteggio e Voghera prima di un’ulteriore divagazione nel territorio, raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all’arrivo, ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente, toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova-Voltri. (Digital-Sat News)
Ma in quell'occasione il portacolori della Ineos Grenadiers vinse la volata dei "secondi", mentre stavolta è arrivato a pochi metri dalla ruota del fenomeno della Alpecin-Deceuninck, risultando autore di una prestazione complessivamente memorabile. (SpazioCiclismo)
Savona – Il maltempo di questi giorni si è inchinato alla Milano-Sanremo concedendo una pausa. Inoltre il vento moderato di tramontana che soffiava da venerdì, ha asciugato l… (La Stampa)
Complimenti a Van der Poel per questa splendida vittoria, conquistata con talento e determinazione su un percorso che ha fatto la storia del ciclismo. “La Milano-Sanremo è un evento straordinario che ogni anno porta la grande storia del ciclismo sulle strade della Liguria, attraversando scenari unici del nostro territorio e regalando emozioni a milioni di appassionati. (SavonaNews.it)
Buongiorno dalla 116^ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole. La prima delle Classiche Monumento, organizzata da RCS Sport in collaborazione con il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia, ha preso il via da Pavia e si concluderà a Sanremo dopo 289 km. (Milano-Sanremo)
Quando il gruppo arriva ai piedi della Cipressa, con i Capi alle spalle e la salsedine nell'aria, chi corre e chi guarda sa che stanno per arrivare i trenta minuti più esplosivi, impronosticabili e coinvolgenti dell'intero calendario ciclistico. (Tuttosport)