Meteo: si torna a sudare, ma con sorprese dietro l'angolo!

Meteo: si torna a sudare, ma con sorprese dietro l'angolo!
Più informazioni:
MeteoLive.it INTERNO

Il caldo africano si è concesso una piccola tregua dopo la forte avvezione della scorsa settimana, che aveva portato le temperature localmente oltre i 40° al Sud. Ora, al suo posto, è arrivato un nucleo fresco in alta quota isolato sul Centro-Nord Italia, dove sta dando vita a tanta instabilità e tanti intensi temporali. Quest’area più gradevole ha investito anche il Meridione, ma in un contesto di generale stabilità, eccezion fatta per qualche rara pioviggine colma di sabbia. (MeteoLive.it)

Su altre testate

Dopo la fase molto instabile in atto, da giovedì l'anticiclone Nord-africano tornerà protagonista sull'Italia e, per il Centro-sud, si profila una nuova ondata di caldo intenso. Nel weekend del 29-30 giugno il Nord, inoltre, potrebbe essere sfiorato da una perturbazione che porterà nuovi temporali. (METEO.IT)

Il meteo continua a mostrare segni di instabilità in Nord Italia, dove le condizioni atmosferiche rimangono particolarmente avverse. Questo clima insolitamente fresco è evidente soprattutto sulle Alpi, dove le temperature sono così basse che si è registrata persino la neve a quote elevate. (Tempo Italia)

Nel weekend risalirà la colonnina di mercurio con punte di 40 gradi (Livesicilia.it)

Maltempo al centronord, ma da giovedì tornano caldo e afa

Il secondo punto della previsione è il ritorno del caldo africano quasi ovunque: da venerdì le temperature, attualmente 5°C sotto la media al Centro-Nord, si porteranno fino a 10-12°C oltre la media al Centro-Sud. (la Repubblica)

È iniziata l’ultima settimana di giugno e in Italia, in special modo sulle regioni settentrionali, insistono condizioni di spiccato maltempo. Al momento infatti sono in corso temporali al nord, in Toscana e nel Mar Tirreno, con questi ultimi che si stanno progressivamente avvicinando verso la nostra penisola. (Ilmeteo.net)

Piogge continue al centronord e temperature sotto media. Il ciclone, sceso direttamente dall'Irlanda, causa anche temperature simil-autunnali al nord con massime difficilmente oltre i 20°C. (Il Messaggero Veneto)