Morto De Sandre. Progettò il primo personal computer
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'ingegner Giovanni De Sandre, uno dei protagonisti dello sviluppo della Olivetti Programma 101, considerata il primo personal computer, è morto a 89 anni. Nato a Sacile (Pn), nel 1935, De Sandre si era laureato in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano nel 1959 e l'anno dopo era entrato in Olivetti, dove venne scelto per il gruppo guidato dall'ingegner Pier Giorgio Perotto per il progetto della Programma 101, insieme a Giuliano Gaiti, Gastone Garziera e Giancarlo Toppi. (il Giornale)
Ne parlano anche altri giornali
L’ingegner Giovanni De Sandre, uno dei protagonisti dello sviluppo della Olivetti Programma 101, considerata a livello internazionale come il primo personal computer della storia in Italia, è morto all’età di 89 anni. (Il Giorno)
Ingegnere elettrotecnico nato a Sacile il 5 ottobre 1935, è considerato il padre dei nostri computer moderni. Assieme a un gruppo di scienziati informatici del gruppo Olivetti inventò infatti il primo personal computer della storia. (Messaggero Veneto)
Il lutto e il funerale A darne notizia è stato il Laboratorio-Museo Tecnologicamente l'Innovazione Olivetti di Ivrea, in Piemonte, che a De Sandre ha dedicato un accorato ricordo. (Il Gazzettino)
L'ingegner Giovanni De Sandre, uno dei protagonisti dello sviluppo della Olivetti Programma 101, considerata a livello internazionale come il primo personal computer della storia, è morto all'età di 89 anni. (Adnkronos)
Dà il suo addio proprio nell'anno in cui Microsoft compie 50 anni . Si è spento all'età di 89 anni Giovanni De Sandre, uno dei padri dello storico Olivetti Programma 101, considerato a livello internazionale come il primo personal computer mai realizzato. (HDblog.it)
Giovanni De Sandre era nato a Sacile nel 1935 in provincia di Pordenone per poi laurearsi in ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano nel 1959. Nel 1960 era entrato in Olivetti, dove era stato inserito nel team guidato dell’ingegner Pier Giorgio Perotto per il progetto della Programma 101 che fu presentata nel 1965. (Quotidiano Piemontese)