Ivrea, addio all’ingegner De Sandre: uno dei padri italiani del pc
Articolo Precedente
Articolo Successivo
IVREA. Si terranno oggi, mercoledì 23, alle 11, a Brugherio, in provincia di Monza, nella chiesa di San Paolo Apostolo, in piazza Don Camagni 1, i funerali dell’ingegner Giovanni (Gianni) De Sandre, venuto a mancare, dopo breve malattia, lo scorso venerdì 18, all’età di 89 anni. IL RAPPORTO CON IVREA Persona ancora conosciutissima a Ivrea, dove tornava spesso, in occasione di conferenze o convegni, De Sandre fece parte del piccolo gruppo di ricercatori guidato dell’ingegner Pier Giorgio Perotto, che creò... (Necrologie La Sentinella Del Canavese)
Ne parlano anche altri giornali
È mancato in Lombardia all’età di 89 anni Giovanni De Sandre. Assieme a un gruppo di scienziati informatici del gruppo Olivetti inventò infatti il primo personal computer della storia. (Messaggero Veneto)
L'ingegner Giovanni De Sandre, uno dei protagonisti dello sviluppo della Olivetti Programma 101, considerata il primo personal computer, è morto a 89 anni. (il Giornale)
A 89 anni, lascia un'eredità che ha segnato profondamente la storia dell'informatica mondiale. Ad Ivrea, si è spento l'ingegner Giovanni De Sandre, una delle menti più brillanti del panorama tecnologico del XX secolo. (Torino Cronaca)

Il funerale, spiega l’Adnkronos, sarà celebrato mercoledì 23 aprile alle ore 11 nella chiesa di San Paolo Apostolo, in piazza Don Camagni 1 a Brugherio, nella provincia di Monza e della Brianza. (Cremonaoggi)
Si è spento all'età di 89 anni Giovanni De Sandre, uno dei padri dello storico Olivetti Programma 101, considerato a livello internazionale come il primo personal computer mai realizzato. Figura chiave nella storia dell'informatica italiana, De Sandre è stato tra gli ingegneri che, nei primi anni '60, resero possibile il sogno visionario di portare la potenza di calcolo su una scrivania. (HDblog.it)
De Sandre era nato a Sacile, in provincia di Pordenone, il 5 ottobre 1935. L’ingegner Giovanni De Sandre, uno dei protagonisti dello sviluppo della Olivetti Programma 101, considerata a livello internazionale come il primo personal computer della storia in Italia, è morto all’età di 89 anni. (Il Giorno)