A2a, utile "record" a 864 mln (+31%). Ai Comuni azionisti 170 mln di dividendi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Economia A2a, utile “record” a 864 mln (+31%). Ai Comuni azionisti 170 mln di dividendi La multiutility guidata da Mazzoncini registra nel '24 una crescita del 31% dell'utile netto e investimenti per quasi 3 mld (la metà in M&A). Proposto un dividendo di 0,10 euro per azione (+4,4%) per un totale di 313,3 mln, di cui 170 andranno ai comuni azionisti (78,3 mln a testa per Milano e Brescia). Per il '25 atteso un Ebitda compreso tra 2,17 e 2,20 mld e un utile - al netto di poste non ricorrenti - tra 680-700 mln. (VeneziePost)
Se ne è parlato anche su altri media
Inoltre, il management ha fornito le indicazioni finanziarie per l’esercizio in corso e ha definito la proposta di dividendo. A2A ha diffuso i risultati finanziari definitivi del 2024, esercizio chiuso con ricavi in calo e redditività in miglioramento. (SoldiOnline.it)
Il Gruppo A2a ha fatto registrare nel 2024 un utile netto ordinario pari a 816 milioni di euro, in aumento del 29% rispetto l’anno precedente (635 milioni di euro). (gazzettadimilano.it)
chiude l'esercizio 2024 con un utile netto di 816 milioni di euro in crescita del 29% rispetto al 2023 e investimenti per 2,94 miliardi. Sono i dati definitivi approvati oggi dal CdA a seguito dei risultati preliminari diffusi lo scorso 20 febbraio. (LA STAMPA Finanza)
In calo del 13% invece i ricavi: passati dai 14,76 miliardi del 2023 a 12,86 miliardi nel 2024. I mercati si sono mostrati freddi sui conti comunicati ieri da A2A. (ilmessaggero.it)
Ad Amsa, Aprica, A2A Energia, A2A Gencogas, A2A s. Il 98% di loro è assunto con contratto a tempo indeterminato. (Civonline)
Lo ha detto l'amministratore delegato di A2a, Renato Mazzoncini, intervenendo al convegno 'L'Europa a un bivio, tra Cina e Stati Uniti nell'era di Trump', a Milano. "Un grosso boost all'accelerazione sulla decarbonizzazione – ha spiegato – sarebbe dovuto arrivare dallo scoppio della guerra del 2022 e quindi dalla necessità di avere maggiore indipendenza. (il Fatto Nisseno)