Scatta l’aumento del diesel: fino a 1,5 centesimi al litro. Altri due mesi per aderire al concordato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Due mesi in più per aderire al concordato preventivo biennale. Sarà un decreto legislativo all’esame del Consiglio dei ministri di oggi pomeriggio ad allungare la finestra per l’adesione delle partite Iva al patto con il Fisco che congela tasse e controlli per due anni. Il termine sarà posticipato dal 31 luglio al 30 settembre. La proroga raccoglie le sollecitazioni dei commercialisti, che… (la Repubblica)
Ne parlano anche altri media
Nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri tenutasi nel pomeriggio di ieri è stato presentato uno schema di DLgs. 108/2024) dovrà ora essere presentato alle Commissioni competenti di Camera e Senato, per l’acquisizione dei relativi pareri. (Eutekne.info)
Stop al Cpb anche per i lavoratori autonomi che partecipano ad un’associazione professionale o a una Stp (o viceversa) se l’opzione non è stata esercitata o non viene mantenuta da tutti i soggetti convolti. (NT+ Fisco)
La principale novità del decreto correttivo atteso in consiglio dei ministri alle 15 è che il viceministro con delega al fisco Maurizio Leo prende atto del totale flop dell’operazione per le partite Iva in regime forfettario, cioè quelle che applicano la flat tax: solo poco più di 100mila hanno detto sì alla proposta dell’Agenzia delle Entrate sul reddito da dichiarare e le tasse da pagare, proposta che nel loro caso valeva solo per un anno. (Il Fatto Quotidiano)
Addio al concordato preventivo per i forfettari. I titolari di partita Iva che beneficiano della flat tax non potranno più aderire al patto con il Fisco che congela le tasse e i controlli. (la Repubblica)
Al di sopra della soglia di 85.000 euro di reddito incrementale si applicano, rispettivamente, per i soggetti Irpef, l’imposta sostitutiva nella misura del 43% e, per i soggetti Ires, quella del 24%. Possibile adesione al concordato anche per i professionisti associati o soci di società tra professionisti ma soltanto nel caso in cui i detti soggetti collettivi abbiano anch’essi aderito alla proposta per gli stessi periodi d’imposta. (Italia Oggi)
La Maison che incarna lo stile di vita all’italiana con un focus sull’artigianalità e il lusso dà la possibilità ai suoi clienti di certificare la loro iconica e creata su misura drive shoes Gommino, che utlizza 133 gommini sulla suola e rappresenta il marchio di fabbrica del brand. (Il Giornale d'Italia)