Concordato, le adesioni vanno a settembre
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital anno Sito senza limiti 24,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 199,00 € /anno a seguire 219,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app Concordato preventivo biennale rimandato a settembre, lasciando a casa i forfettari e senza un altro ravvedimento speciale. (Italia Oggi)
Ne parlano anche altre testate
Nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri tenutasi nel pomeriggio di ieri è stato presentato uno schema di DLgs. che introduce diverse e rilevanti novità in materia, tra l’altro, di concordato preventivo biennale; il nuovo decreto correttivo (il secondo in tema di CPB, dopo il DLgs. (Eutekne.info)
Al di sopra della soglia di 85.000 euro di reddito incrementale si applicano, rispettivamente, per i soggetti Irpef, l’imposta sostitutiva nella misura del 43% e, per i soggetti Ires, quella del 24%. Concordato preventivo biennale (Cpb) per il biennio 2025/2026 più caro. (Italia Oggi)
La principale novità del decreto correttivo atteso in consiglio dei ministri alle 15 è che il viceministro con delega al fisco Maurizio Leo prende atto del totale flop dell’operazione per le partite Iva in regime forfettario, cioè quelle che applicano la flat tax: solo poco più di 100mila hanno detto sì alla proposta dell’Agenzia delle Entrate sul reddito da dichiarare e le tasse da pagare, proposta che nel loro caso valeva solo per un anno. (Il Fatto Quotidiano)

Sono queste le principali novità che lo schema di decreto legislativo il 13 marzo all’esame del Consiglio dei ministri, introduce in tema di cause di esclusione e di cessazione dal concordato... I conferimenti bloccano il concordato preventivo biennale solo se hanno ad oggetto aziende o rami d’azienda. (NT+ Fisco)
I titolari di partita Iva che beneficiano della flat tax non potranno più aderire al patto con il Fisco che congela le tasse e i controlli. Addio al concordato preventivo per i forfettari. (la Repubblica)
La Maison che incarna lo stile di vita all’italiana con un focus sull’artigianalità e il lusso dà la possibilità ai suoi clienti di certificare la loro iconica e creata su misura drive shoes Gommino, che utlizza 133 gommini sulla suola e rappresenta il marchio di fabbrica del brand. (Il Giornale d'Italia)