ATTESA UNA RECRUDESCENZA DELLE PIOGGE DURANTE LA NOTTE - NUCLEI ACCESI SULLA COSTA - METEO TOSCANA
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Toscana rimane sotto il tiro di tese correnti sud occidentali che nella prossima notte e fino a domani mattina porteranno altre precipitazioni. Non esclusi fenomeni consistenti. METEO TOSCANA. Senza dubbio le province di Lucca e Massa Carrara anche nelle ultime ore sono state quelle più soggette alle piogge. Per il momento si contano picchi di 65 mm /12h e 20 mm/6h. Nuovi nuclei piovosi inseriti nel flusso teso sud occidentale stanno proprio in questi ultimi frangenti interessando il settore costiero. (Meteo Toscana)
Su altre testate
– Passata senza troppi guai l’allerta meteo, allerta che in troppi ancora confondono con le previsioni del tempo, è ora di guardare all’evoluzione dei prossimi giorni. Di pioggia però ne è caduta tanta: i cumulati osservati hanno superato 100 mm di pioggia (100 litri d’acqua per metro quadrato di terreno) nelle zone nord-occidentali, ma in generale su tutte le province settentrionali, in particolare tra le province di Prato, Pistoia, Lucca e Massa-Carrara i cumulati medi hanno oscillato fra i 40-70 mm con punte superiori ai 100 in particolare sui rilievi. (LA NAZIONE)
Nel primo fine settimana di primavera, l'Italia si ritrova a fare i conti con il passaggio di una duplice perturbazione che ha cominciato a far sentire i suoi effetti nelle regioni del Nord. Piogge e temporali con temperature in calo, mentre al Sud sole e bel tempo. (METEO.IT)
1 Visualizzazioni Allerta meteo: si allunga il codice arancione per rischio idrogeologico, anche a Firenze (055firenze)
Maltempo, oggi domenica 23 marzo 2025 sarà l'ennesima giornata complicata con allerta meteo diffuse in tante regioni italiane. (leggo.it)
Prorogata alle 14 di domenica 22 marzo l’allerta meteo scattata sabato mattina su tutta la Toscana. (Corriere Fiorentino)
Le previsioni del tempo ROMA- Il passaggio di una ‘saccatura’ atlantica, mosso da un flusso di correnti sud-occidentali in quota, oltre a portare precipitazioni sparse sulla Penisola, favorirà l’intensificazione della ventilazione dai quadranti meridionali nei bassi strati su gran parte dell’Italia, risultando particolarmente intensa sulla Puglia e sui settori ionici. (Livesicilia.it)