Io capitano, le curiosità del film in tv che ha sfiorato l’Oscar
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ci avevamo sperato, più di quanto il buon senso e le previsioni consigliassero, ma per qualcosa più di un attimo era sembrato davvero che il film di Matteo Garrone potesse vincere il Premio Oscar 2024 per il Miglior Film Internazionale, poi andato a La zona d’interesse. Ma come promesso dal regista italiano, “non finisce qui il viaggio” di Io capitano, che stasera mercoledì 26 marzo arriva in tv in prima visione su Rai 1 alle 21.30. (Ciak Magazine)
La notizia riportata su altre testate
Dopo il premio alla Mostra del cinema di Venezia nel 2023, la candidatura agli Academy Award, sette David di Donatello il viaggio avventuroso e drammatico di due ragazzi senegalesi arriva su Rai 1, mercoledì 26 marzo, nella versione doppiata in italiano (ma con la possibilità di vederlo anche in lingua originale). (la Repubblica)
Il 5 ottobre del 2023, Matteo Garrone era in intervenuto in diretta al Volo del Mattino per presentate la pellicola. La pellicola ha anche ottenuto il premio Marcello Mastroianni al miglior attore esordiente per il protagonista Seydou Sarr (classe 2004). (Radio Deejay)
Girato fra Italia, Marocco e Senegal, racconta il difficile viaggio Io Capitano, in onda stasera alle 21.30 su Rai 1, è l'ultimo film di Matteo Garrone. (Io Donna)

Si è parlato molto del film Io Capitano di Matteo Garrone e stasera alle 21:30 su Rai 1 si avrà l’opportunità di guardare questo film candidato all’Oscar. La storia ci porterà in un viaggio drammatico e allo stesso tempo avventuroso, quello di due giovani senegalesi che cercano il sogno dell’Europa. (alfemminile.com)
Matteo Garrone firma la regia di Io Capitano, in onda su Rai 1 mercoledì 26 marzo. Il regista, salito alla ribalta grazie alla trasposizione cinematografica di Gomorra, dirige qui una pellicola che racconta l'emigrazione africana verso l'Europa. (Sky Tg24 )
Arriva in prima tv su Rai1 "Io Capitano", il capolavoro di Matteo Garrone che racconta il viaggio avventuroso e drammatico di due ragazzi senegalesi. L'Odissea di Seydou e Moussa è rappresentata tappa per tappa, con tutto il dolore, la speranza e lo struggimento di uno dei maggiori drammi dei nostri tempi: l’emigrazione. (Tv Sorrisi e Canzoni)