Crollo Wall Street affonda anche Bitcoin e crypto. Intanto volano quotazioni tagli a maggio. Nuovo scenario macro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Criptovaluta.it ECONOMIA

Ora in fase di piena correzione. Bitcoin e crypto seguono. Salgono quotazioni tagli. Crollo – prevedibile – per le borse americane in reazione ai dazi annunciati ieri da Donald Trump. Guidano le perdite, che in alcuni casi hanno superato la doppia cifra percentuale, le principali aziende con manifattura all’estero. Male Nike, male Apple, male Dell, Ralph Lauren e più in generale appunto tutte quelle la cui produzione avviene in paesi colpiti dal livello più alto dei dazi, come Cina e Vietnam (Criptovaluta.it)

La notizia riportata su altri media

In occasione di un evento dedicato tenutosi alla Casa Bianca, Trump ha sottoscritto un ordine esecutivo e rivendicato poteri di emergenza, imponendo dazi reciproci a tutti i Paesi che applicano tariffe sulle merci statunitensi, a partire da un minimo del 10%. (Cointelegraph: Notizie su Blockchain, Bitcoin & Ethereum)

Se BTC non riuscisse a mantenere il supporto sopra gli 85.000$, le probabilità di una nuova ondata di vendite aumenterebbero sensibilmente, con un rischio di discesa sotto gli 80.000$. (MBNews)

Alcuni analisti ritengono che gli acquisti di BTC per 5,25 miliardi di dollari da parte di Strategy negli ultimi due mesi siano la ragione principale per cui il prezzo abbia mantenuto supporto degli 80.000$. (Cointelegraph: Notizie su Blockchain, Bitcoin & Ethereum)

Un pomeriggio tranquillo per le borse, con Bitcoin che spinge sopra gli 86.000$. Ora appuntamento con i dazi. (Criptovaluta.it)

Scattano i dazi, e con un annuncio in stile show, Trump riaccende la volatilità. I mercati crypto reagiscono negativamente, così come gli indici azionari. Crolli soprattutto tra le altcoin, Bitcoin tiene. (Criptovaluta.it)

La criptovaluta passa di mano a 83.223 dollari, in discesa dell'1,9%, dopo essere arrivato a cedere il 4,4% a circa 82.000 dollari. Bitcoin: scende a 82.000 $ (-4,4%) poi recupera da minimi a 83,223 $ (1,9%) (Il Sole 24 ORE)