Misteriosa luna di Marte catturata dalla missione Hera. La foto di Deimos come non l’avete mai vista
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una sonda dell'Agenzia spaziale europea ha recentemente scattato delle immagini di Deimos, il secondo satellite di Marte, quello più piccolo e meno conosciuto, durante il suo passaggio vicino al pianeta rosso. È successo durante un viaggio verso due asteroidi situati a oltre 177 milioni di chilometri di distanza. Ne parla il Telegraph. La missione Hera ha impiegato una serie di strumenti avanzati per catturare fotografie di Marte e della sua 'luna' Deimos, che ha un diametro di poco più di 13 chilometri. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Ne parlano anche altre testate
La sonda HERA dell'Agenzia Spaziale Europea, in viaggio verso gli asteroidi Didymos e Dimorphos, è passata nelle vicinanze di Marte e ci ha inviato alcune immagini senza precedenti della sua piccola luna Deimos (RaiNews)
Durante il sorvolo di Marte avvenuto ieri, la missione Hera dell’ESA per la difesa planetaria ha utilizzato per la prima volta il suo payload per scopi scientifici oltre la Terra e la Luna. Attivando un trio di strumenti, Hera ha fotografato la superficie del Pianeta Rosso e il volto di Deimos, la più piccola e misteriosa delle due lune di Marte. (MeteoWeb)
La sonda di Hera, la missione europea di difesa contro gli asteroidi alla quale partecipa anche la Svizzera, ha utilizzato per la prima volta i suoi strumenti al di là dello spazio compreso fra Terra e Luna per fotografare la faccia nascosta di Deimos, uno dei satelliti di Marte che misura appena 12,4 chilometri di diametro e di cui non si conosce con certezza l’origine. (RSI Radiotelevisione svizzera)
Durante il flyby, Hera ha sfruttato la gravità del pianeta rosso per ottimizzare il suo viaggio verso il sistema di asteroidi Didymos Ieri, mercoledì 12 marzo, la missione Hera dell’Esa (European Space Agency) ha compiuto un sorvolo di Marte e della sua enigmatica luna Deimos (WIRED Italia)
La missione Hera dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha effettuato un sorvolo ravvicinato di Marte, rivelando dettagli inediti della luna Deimos. È la prima volta che il payload scientifico della missione, progettato principalmente per la difesa planetaria, viene utilizzato oltre l’orbita terrestre. (DDay.it)
Ieri, mercoledì 12 marzo, la missione Hera dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha effettuato un flyby di Marte, parte integrante della sua fase di crociera nello spazio profondo. (Media Inaf)