Rateazione carichi fiscali: le proposte dei Consulenti del lavoro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ipsoa ECONOMIA

Nel corso dell’audizione che si è svolta presso il Senato della repubblica, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha presentato alcune proposte di modifica sul disegno di legge in materia di rateizzazione a lungo termine dei carichi fiscali. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro si è recato in audizione in data 26 marzo 2025 presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica in merito al Disegno di Legge recante disposizioni sulla rateizzazione a lungo termine dei carichi fiscali. (Ipsoa)

Se ne è parlato anche su altre testate

Riparte la rottamazione quater per i contribuenti che erano decaduti dal beneficio non avendo pagato le rate fino a fine dicembre 2024. Saranno infatti riammessi in seguito a quanto stabilito dal decreto Milleproroghe. (Sky Tg24 )

Ok alla rottamazione quinquies delle cartelle esattoriali. Ma siamo sicuri che sia la soluzione definitiva al problema di chi è ancora alle prese con il fisco? A dire il vero, ci vuole ben altro. (InvestireOggi.it)

Come sul taglio delle bollette e sull'aumento degli stipendi, governo e maggioranza andranno avanti compatti», aveva annunciato il Carroccio in una nota. In Italia nell'ultimo decennio si sono succedute diverse rottamazioni delle cartelle esattoriali. (ilmessaggero.it)

In caso di presentazione di pluri-istanze per carichi diversi (la domanda in modalità frazionata) i contribuenti riceveranno entro il 30 giugno 2025 più piani di dilazione/riammissione e non un'unica rateizzazione omnicomprensiva. (MySolution)

Il disegno di legge AS 1375, all’esame del Senato propone una nuova definizione agevolata per i debiti risultanti dai singoli carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. (MySolution)

Rottamazione cartelle, domande entro il 30 aprile ma rate più corte. Mentre siamo in attesa della Rottamazione quinquies, sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione è online la nuova domanda di riammissione alla vecchia rottamazione cartelle per chi, non avendo pagato una rata precedente della sanatoria, è decaduto. (InvestireOggi.it)