Popsophia festeggia Battiato e annuncia il primo philoshow di 'Abracadabra', il festival nazionale di Ancona

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il suo ottantesimo compleanno lo avrebbe festeggiato domenica 23 marzo. A quattro anni dalla morte d i Franco Battiato , Popsophia lo ricorda annunciando la prima anteprima del programma del... (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altre testate

Che abbracciano nei temi lo scibile umano. Si è dedicato alla musica sperimentale, alle progressive, all’elettronica, alla canzone, all’opera, al cinema, alla pittura, alla produzione licenziando opere davvero significative. (rsi.ch)

– C'è un pezzo di Tirreno nell'omaggio video e musicale tributato oggi al cantante e compositore Franco Battiato che avrebbe compiuto 80 anni; un progetto musicale che porta alto il nome di Scalea e della Riviera dei cedri nel panorama musicale internazionale, nel quale è protagonista Salvatore Cauteruccio con la sua fisarmonica e con lui ci sono anche Roberto Musolino e Giuseppe Miele; la voce fantastica è quella di Mariella Nava. (miocomune)

Franco Battiato al Festival di Sanremo (Foto LaPresse) La voce del padrone, il verbo pop di Franco Battiato (Today.it)

Un anno dopo la sua scomparsa all'Auditorio della RSI è andato in scena un omaggio al grande artista siciliano. Ora, in occasione del suo 80.esimo lo proponiamo per tornare ad assaporare la sua poetica arricchita dalle testimonianze di chi lo ha conosciuto e frequentato Con Etta Scollo, Fabio Cinti, Pippo Pollina, Ivan Segreto e Davide Ferrario Duo, Niton, Giovanni Caccamo e Luca Madonia (RSI Radiotelevisione svizzera)

Titolo: Sacre sinfonie – Battiato, tutta la storia Tutti scrivono e parlano di Franco Battiato. Pochi, però, sanno penetrare davvero a fondo il grande enigma rappresentato dal compositore siciliano all’interno della storia della musica italiana, trovando le chiavi giuste per avvicinarsi alla sua variegata e spiazzante opera, tuttora troppo moderna e visionaria per essere compresa appieno. (Onda Rock)

Oltre 50 anni di carriera. Le prime esperienze musicali a Milano, il suo primo contratto discografico ottenuto grazie al suo grande amico Giorgio Gaber che tra l’altro, insieme a Caterina Caselli, (i due conducevano il programma “Diamoci del tu”) ha ospitato, nel 1967, la sua prima apparizione televisiva. (Il Fatto Quotidiano)