Buy european? Il nazionalismo, anche se su un territorio più grande, ha sempre gli stessi problemi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
DONA ORA Con gli Usa che stanno rimarcando, più di quanto già non lo fosse, il proprio nazionalismo economico e non solo, di cui i dazi sono punta di un iceberg, sembra che l’Unione europea si stia attrezzando per altrettanta risposta: la Commissione vorrebbe rivedere le proprie norme che regolano gli appalti pubblici, sì da introdurre una qualche attrazione europea (“Buy European”). Grossomodo quel che dice Trump: metto i dazi alle vostre merci, ma potete evitarli se localizzate le vostre produzioni sul territorio Usa. (Aduc)
Ne parlano anche altri media
L'Europa sembra stordita dagli eventi che si accendono dopo l'elezione a presidente degli Usa di Donald Trump e sembra incapace di capire dove si trova e quale via da seguire, avendo per troppo tempo delegato la sua autonomia alla sudditanza di Biden e dei neocon Usa. (Teleborsa)
Costa: L'Europa deve fare le cose "indipendentemente" dagli Usa 19 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)
Questa prospettiva ha spinto il Vecchio Continente a considerare seriamente la creazione di una propria coalizione difensiva, che dovrà essere non solo volenterosa, ma anche effettivamente capace. (infodifesa.it)

Tre giorni dopo il suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump mandò all’Europa due messaggi. Parlando a Davos il 23 gennaio, ingiunse ai membri europei della Nato di aumentare le spese militari “come avrebbero dovuto fare anni fa”, indicando il traguardo del 5% del Pil. (La Stampa)
Gli interventi denotano la costante attenzione della società elettrica e dell’amministrazione comunale al miglioramento del servizio elettrico mediante il potenziamento delle infrastrutture esistenti e di nuove realizzazioni al servizio del territorio e dell’annessa rete di distribuzione a beneficio dei clienti e a favore della transizione energetica. (Frosinone News)
È una sensazione comune ad almeno la metà degli americani, e io sono fra questi. L’amministrazione Trump sta modificando le politiche di lunga data degli Usa nei confronti dell’Europa, e in Europa c’è chi prova un senso di tradimento, oltre che di choc e di incredulità. (La Stampa)