Federacciai delusa dalla Ue: Non risponde ai problemi della siderurgia. Piano per i metalli vago e lacunoso
Articolo Precedente
Articolo Successivo
'Il Piano d'azione per l'acciaio e i metalli presentato oggi dalla Commissione UE presenta ancora molte incertezze attuative, con lacune significative su energia, commercio e rottame'. E' il commento... (Virgilio)
Se ne è parlato anche su altri media
Foto di the blowup su Unsplash Il siderurgico pesa per più del 25% delle emissioni industriali dell’UE e il 50% della capacità produttiva. Le priorità per accelerare la transizione all’acciaio verde nel rapporto di 28 ong tra cui WWF Italia, CAN Europe, E3G e EEB (Rinnovabili)
La Commissione europea ha annunciato un giro di vite sulle importazioni di acciaio per proteggere un settore in crisi. Tra le misure proposte, il rafforzamento, a partire dal primo aprile, dei cosiddetti limiti quantitativi, con l’obiettivo di ridurre le importazioni fino al 15 per cento. (EuropaToday)
Sono usciti alcuni dettagli del piano Readiness 2030, un iter strategico per riportare l’Unione europea alla competitività perduta, tra green deal e dazi americani d’ogni tipo. Europa fai da te. (L'Opinione)
La Commissione europea ha presentato mercoledì un piano d'azione per l'industria siderurgica e metallurgica. In un settore caratterizzato da una forte concorrenza internazionale, l'esecutivo europeo prevede di ridurre le quote di importazione del 15 per cento In un momento in cui il settore metallurgico e siderurgico deve affrontare i dazi doganali statunitensi del 25 per cento e la concorrenza asiatica che sta già ponendo sotto pressione i produttori europei, la Commissione di Bruxelles ha annunciato che limiterà le importazioni di acciaio del 15 per cento a partire dal 1 aprile. (Euronews Italiano)
annunciando una riforma immediata delle misure di salvaguardia sul settore. La contromossa dell’Europa ai dazi del 25% su acciaio e alluminio imposti da Donald Trump entrerà in vigore dal 1° aprile. La Commissione europea, mercoledì 19 marzo, è stata chiamata ad approvare il Piano d’azione per l’acciaio, annunciando una riforma immediata delle misure di salvaguardia sul settore, (FIRSTonline)
L’Europa vara un nuovo Piano per l’acciaio - in vigore dal primo aprile - per contrastare i dazi americani al 25% e la concorrenza cinese. Bruxelles tende una mano alle aziende siderurgiche varando una riforma delle misure di protezione. (La Gazzetta del Mezzogiorno)