Greenwashing: i princìpi e le regole di vigilanza per un'inversione di tendenza

Greenwashing: i princìpi e le regole di vigilanza per un'inversione di tendenza
Diritto Bancario ECONOMIA

Il presente contributo analizza i princìpi e le regole emanate in questo 2024 dalle Autorità di Vigilanza europee (ESMA, EBA ed EIOPA) di contrasto al fenomeno del greenwashing. Il primo semestre del 2024 si segnala per l’intervento delle Autorità di Vigilanza europee (ESMA, EBA ed EIOPA) sul tema del greenwashing. I riferimenti, in particolare, sono (i) al Final Report, Greenwashing monitoring and supervision (EBA); (ii) al Final Report, Guidelines on funds’ name using ESG or sustainability-related terms (ESMA) e (iii) all’Opinion on sustainability claims and greenwashing in the insurance and pensions sectors (EIOPA) 1. (Diritto Bancario)

Ne parlano anche altre fonti

Su richiesta della Commissione europea, inviata a maggio 2022, le tre autorità di vigilanza europee del settore finanziario Eba (European banking authority), Eiopa (European insurance occupational and pensions authority) ed Esma (European securities and markets autorithy) hanno realizzato un’analisi delle pratiche ingannevoli legate alla sostenibilità sociale e ambientale, note come greewashing, nei settori di competenza, rispettivamente banche, assicurazioni/pensioni e mercati finanziari. (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)

Una nuova direttiva inasprirà in modo significativo le regole europee: in futuro le aziende potranno utilizzare solo etichette di sostenibilità certificate (Euronews Italiano)

Poco importa, in effetti, che la bottiglietta costituisce inquinamento plastico, che il motore Diesel in questione emette fino a 20 volte più ossido di azoto rispetto ai motori a benzina, o che la produzione di vestiti nell’industria di fast fashion contribuisce al degrado ambientale. (Moneyfarm)

Investimenti sostenibili, cosa è (e non) ESG

Morningstar ha analizzato secondo le nuove linee guida Esma ben 4.300 fondi azionari europei, attivi e passivi, che possiedono nel nome la sigla ESG o qualche parola legata al concetto di sostenibilità. (Advisoronline)

N un mondo che cerca disperatamente di aggrapparsi alle promesse di un futuro più pulito, il sipario si alza su uno spettacolo inquietante: i fondi “sostenibili” dell’UE, quelli che dovrebbero guidarci verso un domani più etico, sono infarciti di investimenti in aziende di fast fashion, combustibili fossili e produttori di Suv. (LA NOTIZIA)

D’altra parte, diversi studi mostrano come la consapevolezza su cosa significhi ESG, acronimo inglese che indica i fattori ambientali, sociali e di governance, sia ancora bassa. (Morningstar)