Terremoto in Myanmar, a rischio un patrimonio culturale millenario
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo il terribile bilancio delle perdite umane, sale la paura anche per i danni all'ingente patrimonio storico del Myanmar dopo il terremoto del 28 marzo 2025. L'ex Birmania anche due siti Unesco: i templi di Bagan, a 150 chilometri a sud-ovest dell'epicentro di Sagaing, e le antiche citta' del regno di Pyu. Molti monumenti dell'antica citta' di Bagan, testimonianza della civilta' del XI-XIII secolo, erano gia' stati danneggiati dal terremoto del 2016 (Tiscali Notizie)
Ne parlano anche altri giornali
La terra continua a tremare lungo la Faglia di Sagaing, mentre la conta delle vittime si aggrava. A Mandalay si scava a mani nude, gli esperti: "Rischio repliche per giorni o settimane" (Il Fatto Quotidiano)
Elisa si trovava all'ultimo piano di un palazzo che sta ristrutturando quando una violenta scossa ha fatto tremare l'edificio. Il panico ha preso il sopravvento ed Elisa ha pensato di «avere una crisi epilettica». (ilmessaggero.it)
Il co-fondatore di Binance, Changpeng "CZ" Zhao, donerà 500 BNB alla Thailandia e altri 500 al Myanmar a seguito di un terremoto di magnitudo 7.7 che ha causato inondazioni e gravi danni agli edifici. Zhao prevede di distribuire i fondi attraverso Binance e Binance Thailand, qualora non si trovi una piattaforma di donazione on-chain di terze parti per erogare gli aiuti. (Cointelegraph Italia)
È rimasto ferito uno degli operatori del Cesvi che si trovano nella zona più colpita dal sisma che ha scosso il Myanmar. La fondazione ha infatti da tempo progetti a Mandalay e nello Shan State a sostegno delle popolazioni sfollate dalla guerra civile. (L'Eco di Bergamo)
Un video da brividi ha immortalato il momento spaventoso in cui un lavavetri di Bangkok, in Thailandia, e rimasto appeso con le funi di sicurezza al grattacielo su cui stava lavorando, durante il terremoto che ha colpito il Paese. (la Repubblica)
Secondo il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Myanmar, una donna e suo figlio sono stati estratti vivi dall'Hotel Beijing durante le operazioni di soccorso nel comune di Chanmyathazi, nella regione di Mandalay, dopo il terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito venerdì 28 marzo. (la Repubblica)