Terremoto in Myanmar, a rischio un patrimonio culturale millenario

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie ESTERI

Dopo il terribile bilancio delle perdite umane, sale la paura anche per i danni all'ingente patrimonio storico del Myanmar dopo il terremoto del 28 marzo 2025. L'ex Birmania anche due siti Unesco: i templi di Bagan, a 150 chilometri a sud-ovest dell'epicentro di Sagaing, e le antiche citta' del regno di Pyu. Molti monumenti dell'antica citta' di Bagan, testimonianza della civilta' del XI-XIII secolo, erano gia' stati danneggiati dal terremoto del 2016 (Tiscali Notizie)

Ne parlano anche altri giornali

LA TRAGEDIA UMANITARIA. La Fondazione, che ha un forte legame con Bergamo, è attiva in campo educativo nel Paese che conta al momento oltre 1600 morti. Cinque operatori locali dispersi per ore, uno ferito a causa del sisma. (L'Eco di Bergamo)

Le immagini si riferiscono all'ospedale Jingcheng nello Yunnan, in Cina, che si trova al confine con il Myanmar. Si vedono i professionisti sanitari che si precipitano a tenere le culle per impedire che rotolino via durante le violente scosse del terremoto di magnitudo 7,7. (Corriere TV)

Ma l’intensità del terremoto e l’accesso limitato alle aree più colpite dal sisma fanno teme… BANGKOK – In Myanmar si continua a scavare tra i resti degli edifici crollati, dopo che il terremoto di magnitudo 7.7 ha messo in ginocchio venerdì il Paese del sud-est asiatico. (la Repubblica)

«Le comunicazioni non sono semplici. Non siamo presenti nelle zone più colpite dal sisma, ma per una… Stefano Piziali è il direttore generale di Cesvi, organizzazione laica che affronta crisi umanitarie in tutto il mondo, con sede a Bergamo e progetti in 27 Paesi del mondo. (La Repubblica)

Attraverso i propri canali social, l'Inter ha voluto esprimere il proprio cordoglio e la propria vicinanza alle popolazioni di Myanmar e Thailandia Marco Macca Redattore 29 marzo 2025 (modifica il 29 marzo 2025 | 23:16) (fcinter1908)

Terremoto in Myanmar: oltre 1600 morti e più di 3400 feriti 30 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)