730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il modello precompilato 730/2025 è disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 30 aprile 2025 e deve essere presentato entro il 30 settembre. Dal 20 maggio è possibile confermare o modificare i dati inseriti dall’Agenzia delle Entrate e inviare il modello. Novità 2025 dichiarazione precompilata Tra le novità previste per il 2025 nel 730 precompilato troviamo: Inclusione dei redditi precedentemente destinati al modello REDDITI PF, come redditi soggetti a tassazione separata e rivalutazioni di terreni (quadro M) e plusvalenze finanziarie (quadro T); Codice Identificativo Nazionale (CIN) obbligatorio per i contratti di locazione breve e per finalità turistiche, da indicare nella sezione III del quadro B; La riduzione delle Aliquote IRPEF da quattro a tre; Nuova modalità di tassazione per redditi da lavoro frontaliero superiori a 10.000 euro; Regime agevolato per redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e IAP; Bonus di 100 euro per lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 28.000 euroM Trattamento integrativo; Rimodulazione delle detrazioni fiscali prevista riduzione di 260 euro per redditi superiori a 50.000 euro; Superbonus e bonus edilizi con aliquota confermata al 70% e detrazione ripartita in 10 rate annuali. (Fiscomania.com)
La notizia riportata su altre testate
Si tratta di un nuovo campo per consentire la correzione di errori della dichiarazione 730/2025 commessi da parte del soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale, vediamo i dettagli. Pubblicate tutte le regole per il Modello Redditi PF 2025 anno di imposta 2024 da presentare in modalità telematica dal 30 aprile al 31 ottobre prossimo. (Fiscoetasse)
Fino al prossimo 14 aprile, sul sito internet www.artbonus.gov.it sarà possibile esprimere la propria preferenza relativa al Concorso Art Bonus 2025, organizzato dal Ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC allo scopo di... (AteneoWeb)
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate rende disponibile il modello 730 precompilato 2025 per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2024. Questo strumento digitale offre una modalità intuitiva e semplificata per la gestione autonoma della dichiarazione. (Agenda Digitale)

È bene sottolineare che per il Modello Redditi Persone Fisiche sono previste delle scadenze diverse rispetto a quelle a cui i contribuenti sono abituati: deve essere inviato telematicamente all’AdE entro e non oltre il 31 ottobre 2025. (QuiFinanza)
Negli ultimi anni, il costo della vita ha subito un incremento significativo, ponendo non poche difficoltà alle famiglie italiane. (road tv italia)
Tra queste, assume particolare interesse la rilevanza, anche nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, delle sopravvenienze attive derivanti dalla cessione di un contratto di leasing. 192/2024 in tema di determinazione del reddito di lavoro autonomo. (Euroconference NEWS)