Nuove assunzioni, fisco di favore

Nuove assunzioni, fisco di favore
Italia Oggi ECONOMIA

Al via l’agevolazione fiscale per le nuove assunzioni: con il decreto Mef di concerto con il Lavoro del 25 giugno 2024 è fissato l’ambito soggettivo di applicazione della norma di cui all’art. 4 del dlgs 216/2023. Verifica per l’accesso al beneficio modulata in due fasi e regole particolari per le riorganizzazioni e i trasferimenti di azienda. Inoltre, per effetto di quanto precisato nella relazione di accompagnamento, sono anche individuati in modo specifico i componenti negativi di reddito che formano la base di riferimento per il computo dell’agevolazione. (Italia Oggi)

Su altri giornali

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il decreto 25 giugno 2024 recante le disposizioni di attuazione, di cui all’art. 4, DLgs 30 dicembre 2023 n. 216, in materia di maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 L’agevolazione prevede, ai fini della determinazione del reddito, una maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione di un importo pari al 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale in presenza di nuove assunzioni di dipendenti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeter… (Tutela Fiscale del Contribuente)

Il governo ha introdotto un maxi sconto sul costo del lavoro per le aziende che assumono a tempo indeterminato, con una deduzione del 120% del costo del lavoro, che sale al 130% per le categorie fragili. (Finanza Repubblica)

E’ online il decreto attuativo che rende operativo il maxibonus 120%, introdotto dalla legge di riforma Irpef 2024, per chi assume lavoratori e lavoratrici a tempo indeterminato, in special modo se rientranti nelle categorie fragili (in questo caso lo sconto può tagliare il traguardo del 130%). (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

Al via il Superbonus del 120% per chi assume a tempo indeterminato: ecco cosa c'è da sapere

Questa misura è contenuta nell’articolo 4 del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. All’articolo 1, questo decreto dispone per i titolari di reddito d’impresa e per gli esercenti arti e professioni, per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, che il costo del personale il costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è maggiorato, ai fini della determinazione del reddito, “di un importo pari al 20 per cento del costo riferibile all’incremento occupazionale determinato ai sensi del comma 3” dello stesso decreto “e nel rispetto delle ulteriori disposizioni di cui al presente articolo. (StatoQuotidiano.it)

Come confermato dal ministero dell'Economia e dal ministero del Lavoro, per chi assume a tempo indetermianto sarà disponibile una maxi-deduzione del costo del lavoro. Novità nel mondo del lavoro. (ilmessaggero.it)

All’articolo 1, questo decreto dispone per i titolari di reddito d’impresa e per gli esercenti arti e professioni, per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, che il costo del personale il costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è maggiorato, ai fini della determinazione del reddito, “di un importo pari al 20 per cento del costo riferibile all’incremento occupazionale determinato ai sensi del comma 3” dello stesso decreto “e nel rispetto delle ulteriori disposizioni di cui al presente articolo. (Potenza News )