La Dacia Bigster si trasforma in un mini camper

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
AlVolante ECONOMIA

Dopo aver trasformato la Jogger e la Duster in piccoli camper, la casa rumena rende disponibile anche per la più grande Dacia Bigster il kit di “camperizzazione” Sleep Pack. Grazie all’accessorio, venduto al prezzo di 2.168,31 euro e disponibile per tutte le varianti della c-suv rumena, l’abitacolo della Bigster si trasforma in pochi minuti in una camera da letto. Il kit è semplice, perché mette a disposizione un letto matrimoniale in meno di due minuti, completato da un ripiano e un vano portaoggetti. (AlVolante)

Ne parlano anche altri giornali

Dacia entra nel segmento dei C-SUV con il nuovo Bigster, un modello che risponde alle principali esigenze dei clienti in termini di equipaggiamenti, ponendo l'accento sul comfort e sulla facilità d'uso quotidiano, offrendo un'ampia gamma disponibile in opzione o di serie a seconda degli allestimenti. (La Provincia di Cremona e Crema)

L’arma dell’asfalto si chiama Bigster e, fedele allo spirito Dacia, unisce qualità costruttiva e robustezza senza tralasciare il comfort e la sostenibilità. Dopo aver fatto incetta di successi in termini di vendite in tutta Europa, la Casa romena del Gruppo Renault è pronta a rivoluzionare il segmento C dei SUV. (Il Messaggero - Motori)

Il tutto abbinato ad una dotazione e ad una gamma motori impensabile fino a qualche anno fa in casa Dacia, sottolineando come il marchio rumeno del gruppo Renault sia ormai l’unica alternativa a suv cinesi, spesso cheap, ma dal grande spazio a bordo e dalla dotazione completa. (Il Sole 24 ORE)

Il piano di rinnovamento del marchio romeno è stato recentemente delineato da Mihai Bordeanu, Head of Country di Dacia, durante un’intervista rilasciata ai microfoni di Profit. Ma è sul breve termine che la casa automobilistica è concentrata. (ClubAlfa.it)

Per la concorrenza, soprattutto. Perché in casa Dacia, cassaforte del Gruppo Renault, riescono a dimostrare ormai ogni volta di più che si possono mettere sul mercato vetture interessanti a prezzi “umani”, riuscendo anche nell’impresa di completare il cammino di un brand nato low cost, cresciuto essenziale e ora diventato cool a forza di vendite e di modelli azzeccati. (Il Fatto Quotidiano)

Non stiamo parlando di fantascienza, ma di applicazioni smart che trasformano il tuo cellulare in una vera e propria centrale di comando per la tua auto. (ClubAlfa.it)