Dacia Bigster, al volante del Suv che ridefinisce le regole del segmento C assicurando consumi ridotti e comfort

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Messaggero - Motori ECONOMIA

AIX-EN-PROVENCEDacia pensa in grande. Dopo aver fatto incetta di successi in termini di vendite in tutta Europa, la Casa romena del Gruppo Renault è pronta a rivoluzionare il segmento C dei SUV. L’arma dell’asfalto si chiama Bigster e, fedele allo spirito Dacia, unisce qualità costruttiva e robustezza senza tralasciare il comfort e la sostenibilità. Caratteristiche che abbiamo avuto modo di apprezzare appieno nella nostra prova sulle strade della Provenza (Il Messaggero - Motori)

Ne parlano anche altre testate

Dacia ha molti motivi per essere contenta. (il Giornale)

Dacia Bigster gioca un altro campionato. Il Marchio del Gruppo Renault, protagonista assoluto delle vendite auto, la piccola Sandero è l’auto più venduta d’Europa, sale di grado, entrando nel segmento C (QN Motori)

La nuova Dacia Bigster, SUV dalle dimensioni generose, segna una svolta per il marchio, puntando a conquistare il segmento C-Suv con un mix di economia, tecnologia e praticità. (Automoto.it)

Un pilastro, un nuovo tassello di un mosaico che inizia forse a diventare un problema. Per la concorrenza, soprattutto. (Il Fatto Quotidiano)

Già sul modello base non mancano accessori come cerchi in lega da 17’’, barre da tetto fisse, display centrale touch da 10,1’’, quadro strumenti digitale da 7’’, climatizzazione manuale, sensori e parking camera, alzacristalli anteriori e posteriori elettrici. (Il Sole 24 ORE)

Il nuovo SUV mantiene intatta la filosofia tipica del marchio del Gruppo Renault – essenziale, cool, robusta e con una spiccata vocazione all’outdoor – adattandola alle esigenze specifiche di un segmento in costante crescita. (Info Motori)