Meteo Giuliacci, "pressione subtropicale": la data della svolta e cosa cambia | Libero Quotidiano.it
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Inizio di settimana con il maltempo. Precipitazioni in particolare al Centro Sud e in Sicilia dove non si escludono veri e propri nubifragi. A dirlo il team di Mario Giuliacci secondo cui su queste zone soffieranno venti di Tramontana e Grecale che porteranno anche a un calo dei valori termici andando addirittura sotto le medie del periodo. Ecco dunque che torneranno a imbiancarsi i rilievi di Abruzzo, Molise e Lazio con la neve che cadrà a partire da 800-900 metri di altitudine. (Liberoquotidiano.it)
La notizia riportata su altre testate
Français fr L’agrandissement des propriétés en sous-sol ou la tendance des paradis sous terre originale Di più L’agrandissement des propriétés en sous-sol ou la tendance des paradis sous terre Micaela Mumenthaler, RTS Altre lingue: 2 Deutsch de Die Schweiz buddelt sich ein Di più Die Schweiz buddelt sich ein (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
La mitezza anomala che sta ancora interessando parte delle regioni settentrionali oltre all’alto e medio Tirreno, nelle prossime ore dovrebbe lasciare spazio a condizioni nettamente più fresche ed anche instabili. (MeteoLive.it)
Ancora tante piogge sulle regioni centro-meridionali e nevicate a quote basse sull'Appennino prima del ritorno dell'anticiclone africano: cosa dobbiamo aspettarci e la tendenza per il prossimo week-end (il Giornale)

Avremo piogge, temporali e anche neve in montagna con temperature in progressiva diminuzione. Nel primo giorno di aprile ecco poi una goccia fredda in quota transitare sull'Italia rinnovando condizioni di tempo instabile con fenomeni soprattutto su Nord-Ovest e regioni del Centro-Sud, ancora neve possibile localmente fin sotto i 1000 metri. (Italia Oggi)
Settimana dinamica per l'Italia dal punto di vista del meteo. Venti intensi di Maestrale e Grecale faranno calare le temperature, portandole sotto la media stagionale. (Adnkronos)
Il mese di marzo si conclude molto fresco e l'inizio di aprile non sarà da meno dato che il Mediterraneo continuerà ad essere il bersaglio di masse d'aria più fredda provenienti dal nord Europa Naturalmente dato il periodo avremo grosse differenze in termini di temperatura tra le zone in cui ci sarà instabilità e quelle dove splenderà il sole, ma questa è anche un po' la caratteristica della primavera (3bmeteo)