Aggressioni in carcere. Una ogni due settimane
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si sono tenute ieri a palazzo Gradari le celebrazioni per il 208° anniversario del Corpo della Polizia penitenziaria. Una cerimonia solenne che si è aperta con l’inno di Mameli intonato dai bambini dell’Istituto comprensivo Villa San Martino. Tra gli interventi, anche quello di Stefano Cesari, comandante di Reparto della Casa circondariale Pesaro che ha riportato alcuni dati sull’attività nel 2024 nelle strutture di Pesaro e Fossombrone: "Quando si affronta il problema delle carceri si è soliti parlare del sovraffollamento piuttosto che alle carenze di organico – dice – entrambi aspetti che descrivono senza dubbio un momento non semplice. (il Resto del Carlino)
Su altre fonti
Con queste parole il direttore della casa circondariale Bassone di Como, Fabrizio Rinaldi, ieri ha aperto, nella Sala Bianca, del Teatro Sociale, la cerimonia per il 208° anniversario di fondazione del corpo di polizia penitenziaria (IL GIORNO)
Dopo i convenevoli e i messaggi di apertura sono state consegnate le ricompense e i riconoscimenti. (Rietinvetrina)
Mi riferisco al sovraffollamento degli istituti penali minorili, alle numerose rivolte quasi quotidiane messe in atto da giovani detenuti, alle troppe e frequenti aggressioni che i ristretti agiscono nei confronti dei poliziotti penitenziari”. (La Voce Apuana)
Un momento di celebrazioni per rendere merito al lavoro svolto quotidianamente dagli agenti di Polizia penitenziaria nel carcere di Sondrio. Si è svolta oggi pomeriggio nella splendida cornice della Sala consiliare di Palazzo Muzio la festa per i 208 anni della fondazione del Corpo della Polizia penitenziaria. (La Provincia Unica TV)
In occasione della Festa del Corpo della Polizia Penitenziaria, il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (SAPPE) ha voluto esprimere un sentito riconoscimento al personale in servizio presso la Casa Circondariale di Rieti, sottolineando l’importanza e la complessità del loro ruolo all’interno del sistema carcerario. (Rieti Life)
Una divisa al servizio della rieducazione e della riabilitazione della popolazione carceraria: compito delicato e difficile che si articola - in Campania - in 13 istituti penitenziari. (ilmattino.it)