Memoria tra le polemiche. A Trieste il rabbino Meloni: il 27 è un fallimento
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli echi del dramma del medio oriente piombano in Risiera nel giorno che dovrebbe essere della Memoria per ricordare il dramma dell’olocausto e per dire mai più. Nella Risiera di San Sabba, unico campo di sterminio in Italia con il forno crematorio, come da tradizione, è andata in scena la cerimonia per l’eccidio perpetrato dai nazi fascisti alla presenza delle massime autorità civili e religiose e di alcune scolaresche. (Telefriuli)
Su altre fonti
Il 27 gennaio 1945, con... Il Giorno della Memoria non è soltanto un momento di riflessione sul passato, ma un richiamo potente e urgente alla responsabilità collettiva verso il presente. (Virgilio)
Così Carola Baruzzo, consigliere regionale del Partito Democratico, che prosegue: "Dobbiamo farlo ogni giorno, non solo il 27 gennaio, soprattutto tra i più giovani, nelle scuole, affinché costruiscano un mondo libero dall'odio e dalla discrimizazione, dalla guerra, dal razzismo, dalla xenofobia, dall'abilismo, dall'omolesbobitrasafobia. (CittaDellaSpezia)
Di Alberto Giachino (Reporters) (La Stampa)
Lo ha detto Ariel Finzi, il Rabbino capo di Torino, a margine della cerimonia di commemorazione e omaggio alle lapidi dei caduti a Torino, cerimonia istituzionale in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli internati militari e dei deportati nei campi nazisti, in occasione della Giornata della Giornata della memoria. (Tiscali Notizie)
Nell’ambito delle manifestazioni del “Giorno della Memoria”, ieri mattina, presso l’Aula Magna “Giuseppe Bonaviri” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Anton Giulio Bragaglia”, il Prefetto di Frosinone, dr. (Frosinone News)
"Senza memoria si rischia una nuova ondata di antisemitismo" (Livesicilia.it)