Salto triplo, Andy Diaz record italiano indoor e oro: 17,80 ai Mondiali di Nanchino

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica SPORT

Con un unico salto da 17,80 (record italiano e miglior prestazione mondiale stagionale) l’azzurro Andy Diaz si è aggiudicato la medaglia d'oro nel salto triplo ai Mondiali di atletica indoor in corso a Nanchino, in Cina. In due settimane Diaz ha ottenuto il successo agli Europei in Olanda e ora il titolo mondiale. Il primato nazionale indoor apparteneva a Fabrizio Donato (coach di Diaz) con 17,73, realizzato a Parigi nel 2011 (la Repubblica)

Ne parlano anche altri media

Whatsapp - Telegram - QAlympics Risultati alterni per gli altri italiani in gara nelle batterie. Eloisa Coiro si è ritrovata ad affrontare una volata tiratissima nella prima degli 800 femminili. (Queen Atletica)

Un atto di forza, sublime e implacabile. E non ce n'è più per nessuno. (La Gazzetta dello Sport)

Andy Diaz campione del mondo di triplo Un risveglio veramente incredibile quello del 21 marzo. Alle 04,05 è iniziata la gara del “nostro” Andy, fresco vincitore degli Europei oggi a Nanchino in Cina ai campionati del mondo dove è riuscito a dare spettacolo e a raggiungere un risultato stupefacente: campione del mondo di triplo e nuovo primatista italiano con il record di 17,80. (QuiLivorno.it)

Whatsapp - Telegram - QAlympics NANCHINO – Nuovo aggiornamento dalla sessione pomeridiana (mattutina per noi) dei Campionati Mondiali Indoor 2025 in corso al Cube di Nanjing, in Cina di venerdì 21 marzo 2025. (Queen Atletica)

Basta un salto, il primo, a Andy Diaz per conquistare l’oro nel salto triplo ai Mondiali indoor di Nanchino, in Cina. Un 17.80, con sei centimetri di margine, con cui ritocca il suo record italiano e ribadisce all’Europa e al mondo che in questo momento non c’è nessuno più forte di lui sulla pedana. (Open)

4.05: Salto triplo maschile, FINALE (Biasutti, Diaz) 4.15: 800m femminile, batterie (Coiro) 4.55: 800m maschile, batterie (Lazzaro) 5.55: 60m maschile, batterie (Awuah Baffour, Bandaogo) Sessione pomeridiana. (La Gazzetta dello Sport)