Fosse Ardeatine, 81 anni dopo. Meloni: "Ferita lacerante, spetta a noi difendere libertà e democrazia"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ottantuno anni fa l'eccidio delle Fosse Ardeatine con 335 vittime innocenti della rappresaglia nazista dopo l'attentato partigiano a una colonna SS in via Rasella. Come ogni anno si è svolta la cerimonia ufficiale di commemorazione al Mausoleo alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella. Presenti anche il ministro (Secolo d'Italia)
Ne parlano anche altri giornali
Anni fa l'eccidio delle Fosse Ardeatine, il ricordo di Roma Questa mattina cerimonia commemorativa per l'81° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. (Roma Capitale)
Ciò che è accaduto il 24 marzo di ottantun'anni fa rappresenta una delle ferite più laceranti inferte a Roma e all'Italia intera. (Governo)
Uno dei crimini più efferati e feroci della guerra, una ferita che rimarrà per sempre nella nostra città": così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, parlando con i giornalisti a margine della cerimonia commemorativa dell'81esimo anniversario dell'eccidio nazifascista al Mausoleo delle Fosse Ardeatine (QUOTIDIANO NAZIONALE)
ANSA (Avvenire)
L’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 è ricordato come uno dei più tragici episodi dell’occupazione nazista in Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Roma si trovava sotto il controllo tedesco, e la resistenza partigiana attuava azioni di guerriglia per contrastare l’occupazione. (Ultima Voce)
Cerimonia alle Fosse Ardeatine (Radio Kiss Kiss)