Allarme tubercolosi in Europa. L'Oms: "Bambini e giovani a rischio, necessarie misure di prevenzione"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La tubercolosi torna a far paura in Europa. Il rapporto 2025 di Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) e Ufficio regionale europeo dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità), pubblicato oggi nel World Tb Day, Giornata mondiale della Tbc, segnala che nel 2023, l'anno al quale si riferisce il (Secolo d'Italia)
La notizia riportata su altri giornali
“La lista Calabria Azzurra – si legge in una nota – si pone l’obiettivo di promuovere il territorio, con particolare attenzione al turismo e all’economia locale, in linea con l’ultima iniziativa legislativa dello stesso Talerico in materia turistica. (Corriere di Lamezia)
Il 26 marzo alle ore 19 a Reggio Calabria, presso l’Aula Seminari del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea, l’autrice dialoga con Isabella Scardino, presidente Consiglio degli Studenti – UniRC Mediterranea, Concetta Fallanca, prof. (Corriere di Lamezia)
“Mario Murone sarà “il Sindaco del fare”, la figura atta a portare avanti il piano delle opere programmate, progettate e finanziate. Il riferimento è alla Programmazione dei progetti di spesa Pnrr, Pinqua, e Agenda Urbana che non possono trovare ritardi di esecuzione. (Corriere di Lamezia)
Dal gesto simbolico delle “10 lire per un cono” alla riscoperta di moda, gusto, musica e gioia di vivere degli anni ’60, la giornata della lira, fedele al suo stile, è un inno all’ottimismo e alla fiducia che hanno caratterizzato l’Italia nei primi anni del secondo dopoguerra, alla voglia di ripartenza e di riscatto, all’autenticità dei rapporti umani. (Corriere di Lamezia)
Quest’anno è stata scelta la Calabria per l’assemblea Annuale Fiavet Confcommercio. Si terrà il 28 marzo, alle ore 16, nella sala Talete del THotel di Lamezia Terme. Interverrà l’assessore al Turismo della Regione Calabria, Giovanni Calabrese. (Corriere di Lamezia)
Con l’ingresso della trattoria storica di Sant’Agata di Militello, sono oltre 40 i locali siciliani che fanno parte dell’Alleanza e impiegano nelle loro cucine materie prime selezionate. (Normanno.com)