Santo del giorno 29 Giugno 2024 Santi Pietro e Paolo, Apostoli - Chiesacattolica.it

Santo del giorno 29 Giugno 2024 Santi Pietro e Paolo, Apostoli - Chiesacattolica.it
Per saperne di più:
Conferenza Episcopale Italiana INTERNO

Solennità Simone, figlio di Giona e fratello di Andrea, primo tra i discepoli professò che Gesù era il Cristo, Figlio del Dio vivente, dal quale fu chiamato Pietro. Paolo, Apostolo delle genti, predicò ai Giudei e ai Greci Cristo crocifisso. Entrambi nella fede e nell’amore di Gesù Cristo annunciarono il Vangelo nella città di Roma e morirono martiri sotto l’imperatore Nerone: il primo, come dice la tradizione, crocifisso a testa in giù e sepolto in Vaticano presso la via Trionfale, il secondo trafitto con la spada e sepolto sulla via Ostiense (Conferenza Episcopale Italiana)

La notizia riportata su altri giornali

Dopo la veglia di venerdì 28 giugno, il calendario dei Vicariati della diocesi di Roma e della Città del Vaticano, realizzato in collaborazione col ministero della Cultura, col Comune e con… (Repubblica Roma)

Oggi la Chiesa celebra in un’unica festa Pietro e Paolo, le due colonne che hanno reso grande la comunità di Roma. Due discepoli che, ognuno nella sua sensibilità, hanno reso un grande servizio al Signore. (Cerco il Tuo volto)

Quo Vadis è un cammino-evento, una grande giornata del camminare nel giorno 29 giugno 2024 festa dei Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma e da ripetere ogni anno. «Vado a Roma, per essere crocifisso nuovamente», risponde il Signore, ed è come se gli dicesse: «Vado al posto tuo. (Famiglia Cristiana)

Roma, le Pro Loco d'Italia 'colorano' via della Conciliazione con quadri e tappeti floreali

Le celebrazioni prevedono un cammino nel cuore della Città Eterna, uno spettacolo teatrale e una veglia di preghiera, promossi dai vicariati della diocesi di Roma e della Città del Vaticano, in collaborazione con il ministero della Cultura, Roma Capitale, il Coni e con Panathlon International Agro Romano. (Corriere Roma)

Il 29 giugno tutti i romani festeggiano i santi patroni Pietro e Paolo. Sono riconosciuti fin dalle prime comunità cristiane come i due pilastri della Chiesa nascente. (Fanpage.it)

L’evento riprende e valorizza un’antica tradizione della cultura romana risalente al 1625, persa e recuperata a partire dal 2011 dalla Pro Loco Roma Capitale e dal 2021 in collaborazione con Unpli-Unione Pro Loco d’Italia, che ha esteso la partecipazione a tutte le Infiorate del territorio nazionale. (Adnkronos)