Frosinone – “Riaprire via Don Minzoni davanti la Sacra Famiglia”, il Psi torna ad avanzare la richiesta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Frosinone – La viabilità in città, troppo spesso oggetto di critiche, la riapertura di via Don Minzoni, davanti la Chiesa della Sacra Famiglia e le novità emerse dall’ultimo consiglio comunale sono al centro di un intervento del Psi locale. “Il nostro capogruppo al Comune, Vincenzo Iacovissi, nel suo più recente intervento sulla stampa, aveva proposto, in merito ai problemi della mobilità, compresi quelli relativi alla pedonalizzazione dello Scalo, la soluzione di rimettere al centro della discussione e delle decisioni il consiglio comunale, la massima assemblea elettiva del capoluogo, perché Frosinone è di tutti, non solo di una parte. (Frosinone News)
Ne parlano anche altre testate
Il leader di +Europa Riccardo Magi e il segretario generale della Cgil Maurizio Landini hanno tenuto una conferenza stampa alla sede della Stampa estera per rivolgere un appello al Governo sui referendum di questa primavera su lavoro e cittadinanza: "Abbiamo posto al Governo tre questioni. (Tiscali Notizie)
“Come promotori abbiamo posto delle richieste: la prima è l’individuazione della data, per cui vanno consultati i comitati promotori. È l’invito che i promotori dei referendum sociali e sulla cittadinanza, Maurizio Landini e Riccardo Magi, hanno rivolto ieri al governo. (Il Fatto Quotidiano)
Le «tutele crescenti» infatti non esistevano. Dieci anni di risparmi e maggior potere per le imprese. (il manifesto)
L’ideale sarebbe vedere accolte tutte le richieste: il voto ai fuori sede, l’election day e una copertura mediatica adeguata. Ma viste le premesse è improbabile che i rappresentanti dei comitati referendari su lavoro e cittadinanza escano con la posta piena dall’incontro di martedì con il governo. (Avvenire)
La sfida è quella dell’affluenza alle urne. Ragione per la quale i referendarie chiedono al ministero dell’Interno di fissare un “election day”, in concomitanza con le tornate amministrative, per votare i 5 quesiti che mirano a modificare il Jobs Act renziano e a dimezzare i tempi di residenza necessari per ottenere la cittadinanza. (il manifesto)
Favorire la partecipazione attraverso un ‘election day‘, garantire la possibilità di votare anche a studenti e lavoratori fuorisede, assicurare la dovuta copertura informativa. Sono queste le richieste che oggi Maurizio Landini e Riccardo Magi, presidenti dei comitati promotori dei referendum su Jobs Act e cittadinanza che si voteranno in primavera, presenteranno a Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano. (LAPRESSE)