Putin e la minaccia nucleare, quali sono i rischi per la Nato: l'analisi del generale Battisti

Putin e la minaccia nucleare, quali sono i rischi per la Nato: l'analisi del generale Battisti
Per saperne di più:
Fanpage.it ESTERI

Il Generale Giorgio Battisti ha spiegato a Fanpage.it il possibile significato delle ultime affermazioni del Presidente russo relative a un abbassamento della soglia per l’uso di armi nucleari russe e alla consegna di armi ad alta precisione alla Corea del nord. (Fanpage.it)

La notizia riportata su altri giornali

Secondo il Servizio estero dell'intelligence russa (Svr) Washington sostituirà il presidente ucraino Vladimir Zelensky con uno dei politici di Kiev ritenuti in grado di negoziare con Mosca una risoluzione del conflitto. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Vladimir Putin invia un nuovo messaggio all'Occidente e nel giro di 24 ore torna a parlare di armi atomiche. La Russia continuerà a sviluppare le proprie armi nucleari. (Adnkronos)

In risposta alle azioni degli Usa, la Russia deve cominciare la produzione di sistemi missilistici a medio e corto raggio finora messi al bando da una moratoria. Intanto le truppe russe hanno conquistato un altro villaggio, quello di Rasdolovka, nella regione ucraina di Donetsk. (Sky Tg24 )

Strategia di Putin, da proposta per accordo con Kiev al potenziamento delle armi nucleari

Il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito di riprendere la produzione di missili a raggio intermedio, vietati dal trattato ormai defunto Inf (Intermediate-Range Nuclear Forces) con gli Stati Uniti. (Euronews Italiano)

Forse i due, citati in precedenza, in fatto di instabilità interiore si completano: Il Presidente russo deve essersi fatto contagiare dal culto del Leader in salsa nordcoreana, viste le sue ultime dichiarazioni in ambito bellico. (La Voce del Patriota)

Introduzione (Sky Tg24 )