Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 28 giugno sulla guerra di Putin

Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 28 giugno sulla guerra di Putin
Più informazioni:
Sky Tg24 ESTERI

In risposta alle azioni degli Usa, la Russia deve cominciare la produzione di sistemi missilistici a medio e corto raggio finora messi al bando da una moratoria. Lo ha detto il presidente russo, citato dall'agenzia Ria Novosti, in un incontro con il Consiglio di Sicurezza. Intanto le truppe russe hanno conquistato un altro villaggio, quello di Rasdolovka, nella regione ucraina di Donetsk. A Dnipro un missile russo ha colpito direttamente un condominio: almeno un morto e diversi feriti (Sky Tg24 )

Se ne è parlato anche su altri media

Intanto le truppe russe hanno conquistato un altro villaggio, quello di Rasdolovka, nella regione ucraina di Donetsk. A Dnipro un missile russo ha colpito direttamente un condominio: almeno un morto e diversi feriti (Sky Tg24 )

PUBBLICITÀ Il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito di riprendere la produzione di missili a raggio intermedio, vietati dal trattato ormai defunto Inf (Intermediate-Range Nuclear Forces) con gli Stati Uniti. (Euronews Italiano)

Il presidente russo ha fatto sapere che Mosca prevede di continuare a sviluppare i propri armamenti nucleari "come garanzia di deterrenza strategica e equilibrio di potere nel mondo". Ma qual è la situazione sul campo? E qual è la posizione della Nato di fronte delle manovre russe? Intanto, l'Ucraina ha detto "no" alla proposta di accordo avanzata dai russi (Sky Tg24 )

Putin: “Tornare a produrre missili a medio raggio”. Così lo zar archivia la fine della Guerra fredda

Forse i due, citati in precedenza, in fatto di instabilità interiore si completano: Il Presidente russo deve essersi fatto contagiare dal culto del Leader in salsa nordcoreana, viste le sue ultime dichiarazioni in ambito bellico. (La Voce del Patriota)

Il Generale Giorgio Battisti ha spiegato a Fanpage.it il possibile significato delle ultime affermazioni del Presidente russo relative a un abbassamento della soglia per l’uso di armi nucleari russe e alla consegna di armi ad alta precisione alla Corea del nord. (Fanpage.it)

Patto che sancì la fine della Guerra fredda. Quelle armi erano state vietate dal trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty), siglato a Washington l’8 dicembre 1987 da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov. (QUOTIDIANO NAZIONALE)