Giornata mondiale del sonno: i rituali per dormire meglio (e ricordare i sogni)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica SALUTE

Di recente ha fatto notizia uno studio sui sogni che ha provato a sciogliere con dati scientifici un quesito molto comune: come mai alcune persone ricordano vividamente i propri sogni, mentre altre non li ricordano affatto? Premesso che tutti sogniamo, secondo la nuova ricerca condotta dalla Scuola IMT Alti Studi di Lucca in collaborazione con l’Università di Camerino, le persone con un atteggiamento positivo verso i sogni, una tendenza a divagare con la mente, ma soprattutto che dormono più a lungo, hanno una maggiore probabilità di svegliarsi con un ricordo del proprio sogno. (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

Il russamento e le apnee notturne sono disturbi respiratori comuni che, se trascurati, possono avere gravi conseguenze sulla salute. Nel corso dell’Open Day gratuito organizzato dal team di ‘Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale’ del Policlinico di Milano, si parlerà di diagnosi e cura di questi disturbi sempre più diffusi e sottovalutati, spesso causa di incidenti stradali e sul lavoro per il "colpo di sonno". (Policlinico di Milano)

Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Il sonno? Rischia di diventare un lusso per pochi. Soprattutto in base ai dati raccolti nel Global Sleep Survey 2025, riportati dal magazine GlobeNewsWire, secondo il quale una persona su 3 afferma di dormire in maniera regolare meno di quattro notti a settimana. (Dire)

Il russamento e le apnee notturne sono disturbi respiratori comuni che, se trascurati, possono avere gravi conseguenze sulla salute. Nel corso dell’Open Day gratuito organizzato dal team di ‘Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale’ del Policlinico di Milano, si parlerà di diagnosi e cura di questi disturbi sempre più diffusi e sottovalutati, spesso causa di incidenti stradali e sul lavoro per il "colpo di sonno". (Policlinico di Milano)

Giornata mondiale del sonno: trucchi alimentari per un riposo ristoratore Dormire bene di notte per molti può essere difficile: spesso i troppi impegni giornalieri, le preoccupazioni, la scarsa attività fisica non predispongono a un buon sonno. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, ben il 30% della popolazione mondiale soffre di disturbi cronici tra cui l'insonnia, le apnee notturne e i problemi legati al ritmo circadiano. (il Giornale)

Il sonno (di buona qualità) è “prioritario” per la salute fisica e il benessere mentale. Un riposo corretto incide positivamente sull’attenzione e sulla resistenza fisica ed è essenziale per mantenere l’energia e la concentrazione in tutte le attività quotidiane, dall’apprendimento alla guida automobilistica. (Spazio50)