Toscani popolo di insonni: 800mila faticano ad addormentarsi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LA NAZIONE SALUTE

– I numeri sono impressionanti: in Toscana sono circa 800mila le persone che soffrono di insonnia. È la stima che hanno fatto gli esperti dell'Irccs Fondazione "Don Gnocchi" di Firenze certificato come Centro di Medicina del Sonno Pneumologico di I livello dall'Accademia Italiana di Medicina del Sonno. L’iniziativa a Firenze In occasione della Giornata Mondiale della Medicina del Sonno, che si celebra oggi, l'Ausl Toscana centro si fa promotrice dell'importanza di un sonno sano, essenziale per il benessere fisico e mentale di ogni individuo. (LA NAZIONE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il russamento e le apnee notturne sono disturbi respiratori comuni che, se trascurati, possono avere gravi conseguenze sulla salute. Nel corso dell’Open Day gratuito organizzato dal team di ‘Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale’ del Policlinico di Milano, si parlerà di diagnosi e cura di questi disturbi sempre più diffusi e sottovalutati, spesso causa di incidenti stradali e sul lavoro per il "colpo di sonno". (Policlinico di Milano)

Il 14 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno (World Sleep Day) promossa dalla World Sleep Society e, in Italia, dall'Accademia Italiana di Medicina del Sonno-AIMS. Riposare bene è fondamentale per la salute, tuttavia non tutti riescono a godere di questo privilegio. (il Giornale)

Per sottolineare l'importanza del riposo notturno per il benessere psico-fisico ogni 14 marzo di celebra questa ricorrenza Giornata Mondiale del Sonno: solo una persona su dieci afferma di dormire bene ogni notte (Dire)

Giornata mondiale del sonno: trucchi alimentari per un riposo ristoratore

Il sonno (di buona qualità) è “prioritario” per la salute fisica e il benessere mentale. Un riposo corretto incide positivamente sull’attenzione e sulla resistenza fisica ed è essenziale per mantenere l’energia e la concentrazione in tutte le attività quotidiane, dall’apprendimento alla guida automobilistica. (Spazio50)

Il russamento e le apnee notturne sono disturbi respiratori comuni che, se trascurati, possono avere gravi conseguenze sulla salute. Nel corso dell’Open Day gratuito organizzato dal team di ‘Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale’ del Policlinico di Milano, si parlerà di diagnosi e cura di questi disturbi sempre più diffusi e sottovalutati, spesso causa di incidenti stradali e sul lavoro per il "colpo di sonno". (Policlinico di Milano)

Giornata mondiale del sonno: trucchi alimentari per un riposo ristoratore Dormire bene di notte per molti può essere difficile: spesso i troppi impegni giornalieri, le preoccupazioni, la scarsa attività fisica non predispongono a un buon sonno. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)