Pioggia di acquisti a Wall Street con dazi "soft"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
LA STAMPA Finanza ECONOMIA

Dow Jones S&P-500 Nasdaq 100 S&P 100 Beni di consumo secondari telecomunicazioni informatica Amazon Home Depot Visa JP Morgan Nike Merck Verizon Communication Amgen Tesla Motors Advanced Micro Devices Datadog NXP Semiconductors Kraft Heinz Astrazeneca Starbucks Wall Street continua la sessione in rialzo, con gli investitori confortati dal fatto che l'amministrazione Trump starebbe adottando un approccio misurato sui dazi contro i suoi partner commerciali. (LA STAMPA Finanza)

Su altre fonti

Pirelli -2,5% con rumor su possibile riassetto azionariato (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 25 mar - A scoppio ritardato arriva anche l'Europa: la prospettiva che i dazi Usa in vigore dal 2 aprile saranno meno duri del previsto rassicura i listini, con Wall Street che prosegue cauta e il Vecchio Continente che, diversamente da ieri, chiude positivo la seduta. (Il Sole 24 ORE)

Londra Nasdaq 100 (LA STAMPA Finanza)

E il motivo è semplice: è vero che ora si parla di tariffe soft, ma è anche vero che tra gli esclusi ci potrebbero essere proprio i Paesi dell’Ue, quelli verso cui l’Usa vede pendere in negativo la bilancia commerciale. (LA NOTIZIA)

Tesla Merck (Finanza Repubblica)

Sugli scudi Shell (+1,8%) dopo aver promesso di aumentare i rendimenti per gli investitori rafforzando la sua posizione nel gas naturale liquefatto. Bene il petrolio (il Wti +0,4% a 69,4 dollari) mentre Donald Trump minaccia di 'punire' con un dazio del 25% qualsiasi nazione acquisti greggio dal Venezuela e la Cina risponde accusando gli Usa di interferenze con gli affari interni del paese. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Francoforte ha registrato un guadagno dello 0,92%, Parigi è aumentata dell'1,18%, Madrid ha guadagnato l'1%, Amsterdam ha segnato un +0,63%, mentre Londra è salita dello 0,5%. Le Borse europee hanno mostrato un miglioramento, sostenute anche dai dati dell'indice tedesco Ifo, che misura il sentiment delle aziende e che a marzo è salito a 86,7 punti, rispetto agli 85,3 di febbraio. (QuiFinanza)