Intesa Sanpaolo, che cosa ha combinato il bancario-spione Coviello

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri dettagli:
Start Magazine INTERNO

Intesa Sanpaolo, che cosa ha combinato il bancario-spione Coviello Chi e come il bancario barese Vincenzo Coviello di Intesa Sanpaolo ha spulciato conti correnti di ministri, politici, magistrati, imprenditori e calciatori. Nel corso dell’estate da poco passata Alessandro Sallusti, il direttore de Il Giornale, aveva scritto che procure avrebbero messo nel mirino Arianna Meloni, sorella della Premier (Start Magazine)

La notizia riportata su altre testate

Tuttavia, questo Paese – come ha fatto notare Luciano Violante a Quarta Repubblica – ha già conosciuto nel suo recente passato qualcosa di simile e gli scandali di oggi “ricordano dinamiche e schemi della P2 di Licio Gelli”. (Nicola Porro)

Le normative vigenti permettono sia all’Agenzia delle Entrate che agli istituti di credito di consultare le informazioni contenute nei conti correnti. Per il Fisco tali verifiche permettono di accertare la veridicità dei dati in sede di dichiarazione dei redditi, ma il contribuente è tenuto a dare spiegazioni valide anche sui movimenti di denaro che avvengono sul proprio conto, come ha stabilito di recente la Corte di Cassazione. (Sky Tg24 )

Al di là delle batture, è un paese che ci sorprende sempre, ma in negativo». Ironizza così il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, parlando oggi, 11 ottobre, a Padova, anche dell'indagine barese sui conti correnti spiati che lo vede coinvolto come vittima. (ilgazzettino.it)

Dati sulla app e piccole transazioni: gli indizi per capire se il proprio conto corrente è stato violato

Un semplice impiegato di banca sta monopolizzando il dibattito politico (e giudiziario) italiano. Il bancario era stato licenziato lo scorso agosto, quando la banca si sarebbe resa conto degli abusi. (Today.it)

E adesso si cercano i mandanti. (ilmessaggero.it)

La legge europea non può impedire le violazioni, ma impone alle aziende di notificare all’autorità competente (il Garante della privacy nel caso italiano) entro 72 ore dalla scoperta che la violazione è avvenuta. (la Repubblica)