Prodotti alimentari nel mirino di inflazione e rincari, i dati

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria ECONOMIA

(Adnkronos) – I rincari dovuti all’inflazione degli anni scorsi hanno colpito maggiormente i prodotti tipici dell’alimentazione di base, il cui prezzo si è impennato. A evidenziarlo i dati Eurostat. Anche l’Istat ha segnato un aumento medio dei prezzi al consumo del 5,7% con un picco del 9,8% fino a gennaio. Ad essere colpiti dai rincari, tra gli altri, l’olio d’oliva, il pane, il pesce fresco e la carne. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La notizia riportata su altri giornali

Nella gallery scopriamo le prime dieci posizioni della graduatoria e anche le città meno costose del Paese. (inItalia)

La classifica Anche se rimane fuori per un soffio dal poco ambito podio delle città con il costo della vita più oneroso d'Italia, la città del Santo si piazza al 4° posto della classifica dell'associazione consumatori con un'inflazione del 2,4% e registra una stangata pari a 617 euro per nucleo familiare. (ilgazzettino.it)

Padova è tra le città italiane più colpite dall’inflazione, con un aumento dei prezzi pari al +2,4% a febbraio 2025, ben superiore alla media nazionale del +1,6%. Il dato emerge dalla classifica stilata dall’Unione Nazionale Consumatori, basata sugli ultimi dati Istat. (Corriere dell'Economia)

L'Istat ha reso noti i dati territoriali dell'inflazione di febbraio, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care... (Virgilio)

Il primato nazionale spetta a Bolzano, al secondo posto c’è Rimini, mentre al terzo posto italiano c’è Siena. L’Unione nazionale consumatori ha pubblicato la classifica delle città italiane nelle quali si è registrata a febbraio l’inflazione più alta rispetto a quelli che erano stati i prezzi nel febbraio del 2024. (Corriere di Siena)

Trapani si conferma tra le città meno colpite dall'inflazione in Italia . Secondo i dati territoriali diffusi dall' Istat e analizzati dall' Unione Nazionale Consumatori , nel mese di febbraio... (Virgilio)