Il Garante lancia l'allerta sul Fascicolo sanitario elettronico: "I dati sanitari non sono al sicuro"

Il Garante lancia l'allerta sul Fascicolo sanitario elettronico: I dati sanitari non sono al sicuro
Fanpage.it SALUTE

Il Garante ha segnalato al Governo l’esigenza di un intervento urgente e aperto una serie di istruttorie nei confronti di numerose regioni e province autonome per verificare le violazioni della disciplina sulla privacy. Quali sono i problemi del nuovo Fascicolo sanitario elettronico (Fanpage.it)

Su altri giornali

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è uno strumento digitale che raccoglie e conserva i dati sanitari di ogni cittadino, permettendo una gestione più efficiente e sicura delle informazioni mediche. (Radio Radio)

All'inizio del 2024 la percentuale di cittadini che ha effettuato almeno un accesso al Fascicolo sanitario elettronico (Fse) per sé o per altri è stata pari al 41%, seppur in aumento rispetto al 2023 (35%). (- DottNet)

Scade infatti il 30 giugno il termine per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020 (per quelli successivi la normativa non prevede il “previo consenso”). (Il Sole 24 ORE)

Ultime ore per opporsi ai dati sul fascicolo sanitario: come fare e i pro e i contro

L’ultima ondata di scetticismo alimentata dai social media riguarda il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), il sistema che (previo consenso) archivia le informazioni sanitarie dei cittadini e li mette a disposizione di medici, ospedali e ambulatori su tutto il territorio nazionale per migliorare la tempestività e la qualità delle cure. (L'HuffPost)

Ogni cittadino ha diritto alla non attivazione dello strumento: ecco tutti i passaggi per non dare il consenso. Questo strumento è progettato per raccogliere tutte le informazioni sanitarie rilevanti di una persona, resi così accessibili sia dagli assistiti che dai professionisti sanitari autorizzati. (Quotidiano di Sicilia)

Fascicolo Sanitario Elettronico, prenotazioni online entro 2024 Entro dicembre il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 diventera' operativo su tutto il territorio. Si puo' accedere al proprio FSE secondo le modalita' messe a disposizione dalla rispettiva Regione o Provincia con SPID, Tessera Sanitaria - CNS abilitata, Carta d'Identita' Elettronica. (Il Mattino di Padova)