Ristoranti in Toscana con le stelle verdi Michelin: i locali e perché sono assegnate

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Sostenibilità ambientale anche in cucina. Da qualche anno la guida Michelin non assegna solo le ambite stelle della miglior cucina. C'è anche la stella verde, rappresentata da un quadrifoglio. Viene data a quelle insegne che promuovono in vari modi la sostenibilità ambientale. Ad esempio privilegiando esclusivamente ingredienti a chilometri zero. O promuovendo la biodiversità, salvando e coltviando specifici ortaggi o grani per il pane che altrimenti andrebbero scomparsi. (LA NAZIONE)

La notizia riportata su altri giornali

Esiste una collaborazione del locale con l'università di Firenze per la creazione di più attività agricole per favorire lo sviluppo del territorio e la tutela delle biodiversità. Nel sud della provincia di Livorno, dentro il borgo di Suvereto, c'è I'Ciocio. (LA NAZIONE)

Un menu che ruota interamente su una azienda agricola molto conosciuta, quella di Borgo Santo Pietro a Chiusdino, in provincia di Siena. Per questo Saporium, nel centro storico di Firenze, con all'attivo anche una stella Michelin per la cucina, è stato insignito anche della stella verde (LA NAZIONE)

D’altra parte siamo all’interno di un’azienda agricola bio con allevamenti, orti, frutteti, produzioni di olio, vino". Entrambi per una serie di progetti dedicati all'ambiente. (LA NAZIONE)