1,8 milioni di italiani truffati sulle vacanza

1,8 milioni di italiani truffati sulle vacanza
Travelnostop.com ECONOMIA

Nell’ultimo anno 1,8 milioni di italiani sono incappati in una truffa mentre stavano prenotando una vacanza. Il danno complessivo stimato è pari a 643 milioni di euro, ma quasi 1 truffato su 2 non è riuscito a recuperare i soldi persi. È quanto emerge da un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi secondo la quale in 4 su 10 hanno deciso di non denunciare alle autorità. Il campionario di truffe, o tentativi di truffa, emerso dall’indagine è vario: un caso ricorrente è quello della catapecchia che viene pubblicizzata come sistemazione da sogno ma che, una volta arrivati a destinazione, si trasforma in un incubo (30%). (Travelnostop.com)

Se ne è parlato anche su altri media

Ecco alcuni suggerimenti pratici A caccia di dati e info personali (L'Eco di Bergamo)

Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. (Picchio News)

Il danno complessivo stimato è pari, a 643 milioni di euro, ma quasi una vittima su due non è riuscito a recuperare i soldi persi. Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, nell’ultimo anno ben 1,8 milioni di italiani sono incappati in una truffa mentre stavano prenotando una vacanza. (Liberoquotidiano.it)

Vacanze estive al via, dalla polizia e Airbnb i consigli per evitare le truffe online

Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. (l'Immediato)

Uno dei principali rischi quando si prenota una vacanza online sono i siti web generati dall’IA. Con l’83% delle persone che hanno prenotato le proprie vacanze online nell’ultimo anno, la comodità della tecnologia si è trasformata in una trappola per molti consumatori. (Decripto.org)

Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. (Questure sul web)