Nuove truffe online in vista delle vacanze: quali sono e come difendersi

Nuove truffe online in vista delle vacanze: quali sono e come difendersi
upday IT ECONOMIA

Controllate l’indirizzo del sito web. Che si utilizzi un computer o uno smartphone, meglio verificare di stare prenotando attraverso la piattaforma ufficiale. La soluzione è utilizzare l'app Airbnb o andare direttamente sul sito web per assicurarsi di essere sul sito ufficiale (www.airbnb.it). A sorpresa le vittime maggiormente colpite sono della Gen Z e i Millennial, nonostante siano generazioni native digitali, e non i 'senior'. (upday IT)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. (Picchio News)

8 A cura di Elisabetta Rosso (Fanpage.it)

Ascolta ora 00:00 00:00 (il Giornale)

Intelligenza artificiale: occhio alle truffe se prenoti una vacanza on line

Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. È quanto emerge dalle evidenze di Polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell’estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. (BergamoNews.it)

Dalle frodi con le carte di credito al phishing sui social media, Gen Z e Millennial sono a maggior rischio di cadere vittime di raggiri (Questure sul web)

Ma quante volte sono stati vittime di truffa? Con ben 6.640 segnalazioni di frodi legate alla prenotazione di vacanze nel 2023, è essenziale che i consumatori siano consapevoli dei potenziali pericoli associati alla prenotazione di vacanze e voli online. (idealista.it/news)