Cerchi una casa per le vacanze online? Occhio alle truffe

Cerchi una casa per le vacanze online? Occhio alle truffe
L'Eco di Bergamo ECONOMIA

A caccia di dati e info personali Ecco alcuni suggerimenti pratici Una prima garanzia viene dall’affidarsi solo alle piattaforme più conosciute, evitando gli annunci casuali che girano sui social. Quando cercate gli annunci, assicuratevi di essere sul sito giusto, controllate attentamente l’indirizzo e non aprite la pagina da messaggi che vi arrivano per mail o sui social proponendo sconti. I siti «civetta», ovvero contraffatti per assomigliare alle piattaforme ufficiali, sono piuttosto diffusi. (L'Eco di Bergamo)

Se ne è parlato anche su altri media

Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. (BergamoNews.it)

Gli esperti di AIPRM, strumento di gestione delle prompt AI, hanno compilato un elenco delle principali truffe da tenere d'occhio quando si prenota una vacanza usando l'intelligenza artificiale. Ma quante volte sono stati vittime di truffa? Con ben 6.640 segnalazioni di frodi legate alla prenotazione di vacanze nel 2023, è essenziale che i consumatori siano consapevoli dei potenziali pericoli associati alla prenotazione di vacanze e voli online. (idealista.it/news)

Non sono passati dalle adv Naturalmente siamo alle solite: appena inizia l’estate qualcuno fa il conteggio delle truppe ai vacanzieri. Allora l’ennesima ricerca statistica ci dice: che nell’ultimo anno ben 1,8 milioni di italiani sono incappati in una truffa mentre stavano prenotando una vacanza. (Travel Quotidiano)

Da Polizia di Stato e Airbnb i consigli per evitare le truffe online, Gen Z e Millennial le categorie più a rischio

Sei pronto a partire, l'albergo è prenotato, il bonifico fatto, eppure quando arrivi a destinazione ti accordi che qualcosa non va. Non c'è nessuna camera bloccata a tuo nome, nonostante il pagamento confermato. (Fanpage.it)

Sono gli stessi vacanzieri, come documentato da un recente Rapporto Censis-DeepCyber, a ritenere l'attività di ricerca di viaggi e alloggi online una delle cinque più rischiose in assoluto. È tempo di ferie estive, e come ogni anno gli italiani si mettono alla ricerca delle offerte più convenienti in rete per trovare la casa più adatta alle proprie esigenze. (il Giornale)

È quanto emerge dalle evidenze di Polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell’estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. (l'Immediato)