Prenoti una vacanza da sogno a basso prezzo ma poi è una "catapecchia"? La truffa è dietro l'angolo. Le 10 regole per non cascarci

Prenoti una vacanza da sogno a basso prezzo ma poi è una catapecchia? La truffa è dietro l'angolo. Le 10 regole per non cascarci
leggo.it ECONOMIA

Prenotare un viaggio e essere truffati? Il caro vacanze spinge gli italiani a cercare soluzioni per risparmiare e il rischio di cadere in una frode è dietro l’angolo. Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, nell’ultimo anno ben 1,8 milioni di italiani sono incappati in una truffa mentre stavano prenotando una vacanza. Il danno complessivo stimato è pari a 643 milioni di euro, ma quasi un truffato su due non è riuscito a recuperare i soldi persi. (leggo.it)

Su altri giornali

Questa volta è Facile.it ( che d’altronde di turismo ne capisce, visto che offre assicurazioni. Facile.it: 1,8 milioni di italiani truffati sui viaggi. (Travel Quotidiano)

Controllate l’indirizzo del sito web. Che si utilizzi un computer o uno smartphone, meglio verificare di stare prenotando attraverso la piattaforma ufficiale. La soluzione è utilizzare l'app Airbnb o andare direttamente sul sito web per assicurarsi di essere sul sito ufficiale (www. (upday IT)

Dalle frodi con le carte di credito al phishing sui social media, Gen Z e Millennial sono a maggior rischio di cadere vittime di raggiri (Questure sul web)

Dalle frodi con carte di credito al phishing social: i consigli di Polizia e Airbnb per evitare le truffe online e prenotare le vacanze in sicurezza

Uno dei principali rischi quando si prenota una vacanza online sono i siti web generati dall’IA. Siti web generati dall’IA (Decripto.org)

Il caro vacanze spinge gli italiani a cercare soluzioni per risparmiare e il rischio di cadere in una frode è dietro l’angolo. Il danno complessivo stimato è pari, a 643 milioni di euro, ma quasi una vittima su due non è riuscito a recuperare i soldi persi. (Liberoquotidiano.it)

È quanto emerge dalle evidenze di Polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell'estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. (IVG.it)