Iren, bilancio in crescita: utile di 268 milioni di euro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Primocanale ECONOMIA

Iren ha chiuso il 2024 con risultati economico-finanziari in aumento, indicatori di sostenibilità in miglioramento e una proposta di dividendo in crescita. Si conferma una solida performance economica con ebitda in crescita del +6,5%, pari a oltre 1,27 miliardi di euro, e un utile netto in incremento del +5%, pari a 268 milioni di euro. Anche il dividendo proposto è in crescita dell'8% rispetto all'anno precedente e pari a 12,83 euro per azione con un pay-out del 61%, in linea con le previsioni di Piano Industriale. (Primocanale)

La notizia riportata su altri giornali

I bambini sono stati tutti catturati dalle lettura di alcuni libricini, scelti con cura dal personale della Biblioteca, intervenendo in modo pertinente e mimando le filastrocche man mano presentate. Esperienza degli alunni e delle docenti della primaria in un ambiente che rende magica la lettura e l’ascolto di racconti fiabeschi (La Torre Oggi)

MILANO – Iren ha chiuso il 2024 con utile in crescita a 268 milioni che permette di staccare una cedola più generosa dell’anno precedente, a 12,83 centesimi di euro per azione. (la Repubblica)

Ieri Iren ha riportato risultati 4Q24 superiori alle attese a livello operativo e sostanzialmente in linea a livello di utile netto e generazione di cassa. Nel dettaglio, l’EBITDA è aumentato del 3% YoY a Eu351mn (+6% rispetto alle nostre stime), con una forte crescita delle attività regolamentate e una buona performance dell’area Ambientale. (Websim)

L’esperienza organizzativa di tante iniziative, ha messo il consigliere Mauro Leoni nel fare un’analisi costruttiva sull’evento facendo emergere i perché della sua parziale delusione. di Daniele Favale (La Torre Oggi)

Questi versi di Alda Merini, che quest’anno avrebbe compiuto 94 anni , sono stati l’incipit di apertura per celebrare, Venerdì 21 Marzo alla Biblioteca R. Morandi di Colleferro, la “Giornata Mondiale della Poesia”, istituita a Parigi nel 1999 durante la XXX sessione della Conferenza Generale dell’Unesco per dare risalto , nel giorno dell’equinozio di Primavera, alla poesia, considerata la “cenerentola” della letteratura, anche se ultimamente tanti sono i giovani e valenti poeti che si affacciano nel panorama editoriale. (Cronache Cittadine)

Entrando nel dettaglio la multiutility ha chiuso lo scorso anno con indicatori in crescita: utile netto di gruppo attribuibile agli azionisti pari a 268,5 milioni di euro, in aumento del 5,4%; ebitda a 1.274,1 milioni (+6,5%), ebit a 519,7 milioni (+11,9%) e investimenti lordi realizzati nel periodo a 942 milioni (+0,9%). (Il Sole 24 ORE)