Vini, la scure dei dazi. La Cantina Tre Monti: “Danno per il settore”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
– Albana, Sangiovese, Trebbiano. L’ombra scura dei super dazi di Trump rischia di far sparire il meglio del vino nostrano da scaffali e ristoranti degli Stati Uniti. La tassazione al 200% sulle bottiglie europee paventata dal numero uno della Casa Bianca suona più che minacciosa per un mercato – come quello della Cantina Tre Monti –, che ha negli Usa il primo mercato d’esportazione internazionale. “La speranza – commenta, David Navacchia, titolare dell’attività di via Lola –, è che sia solamente una mossa commerciale per arrivare a una trattativa, e da lì si possa solo scendere”. (il Resto del Carlino)
Su altre fonti
Non c’è isteria, ma si naviga a vista: non sappiamo che cosa succederà». «Prima ancora che Trump si insediasse alla Casa Bianca, il mio principale cliente americano mi ha sollecitato di anticipare i tempi della consegna prevista per i prossimi mesi. (L'Eco di Bergamo)
I dazi decisi dagli Stati Uniti di Trump potrebbero avere un impatto, in Italia, su settori come "l’automotive o quello degli articoli di lusso, sull’alta gamma". Una situazione fotografata da Mike Parra (nella foto), ceo di Dhl Express Europe, che ha partecipato alla presentazione dell’Atlante del commercio 2025 realizzato per Dhl dai ricercatori della Nyu Stern School of Business. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Dazi Usa: anche le aziende del Fermano monitorano la situazione, cautela e possibili scenari futuri Sisma, Pandemia, conflitto Russia-Ucraina, quindi l’inflazione ed ora potrebbero arrivare i dazi dagli Usa a mettere in difficoltà l’industria italiana. (Cronache Fermane)
I ristoranti iniziano a non avere le bottiglie. Che situazione ha trovato?«Chi opera nel settore è molto preoccupato. (Corriere della Sera)
Ma soprattutto vedono come fumo negli occhi la confusione e l’incertezza che regna in questi giorni scanditi da annunci, spesso contraddittori: fughe in avanti e brusche ritirate. In attesa di maggiore chiarezza, il piatto in gioco è davvero notevole: secondo le ultime stime di Unioncamere Piemonte, infatti, nel 2024 l’export della regione verso gli Us… (La Repubblica)
Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a margine dell'inaugurazione di Agricoltura È, il villaggio-evento dedicato al mondo agricolo italiano a Roma. Lollobrigida: sui dazi ragionare su una politica comune tra alleati Roma, 24 mar. (QUOTIDIANO NAZIONALE)