Dazi Usa, la Toscana tra le regioni più esposte: l'export cresce ma è vulnerabile

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LA NAZIONE INTERNO

, la Toscana si conferma una delle regioni italiane più attive nel commercio internazionale. La sua economia potrebbe risentire pesantemente dei dazi imposti dagli Stati Uniti, a causa di una forte concentrazione delle esportazioni su pochi settori specifici. Secondo l'analisi dell'ufficio studi della Cgia, la regione si colloca nella top ten delle più esposte alle congiunture internazionali, al nono posto, con 42,9 miliardi di export concentrati nei dieci prodotti principali, pari al 68,5% delle esportazioni totali. (LA NAZIONE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Secondo alcuni studi, il comparto del Made in Italy più a rischio di ripercussioni è quello agroalimentare, con alcune produzioni di qualità maggiormente a rischio poiché dipendenti dall'export verso gli Usa (AGI - Agenzia Italia)

“I dazi preoccupano i produttori di vino senese. Ma è evidente che anche le sole minacce hanno già portato a conseguenze negative nei rapporti commerciali fra Italia (ed Europa) e Stati Uniti. (SIENA FREE)

«Adesso è tutto fermo, perché gli importatori hanno paura ». Lallarme sulla situazione del vino negli Stati Uniti arriva direttamente da Micaela Pallini, presidente di Federvini, che sottolinea come la paura che Donald Trump introduca dazi sulle merci dellUnione Europea abbia paralizzato il mercato quando al 2 aprile, data chiave indicata proprio dal presidente Usa, manca sempre meno. (Italia a Tavola)

– Altro che ombra a stelle e strisce che incombe minacciosa. I dazi trumpiani sono già una scure pesante per le aziende del vino. (LA NAZIONE)

Dazi Usa: anche le aziende del Fermano monitorano la situazione, cautela e possibili scenari futuri AZIENDE - L'analisi di Andrea Caranfa, direttore della Cna di Fermo, Lorenzo Totò, presidente della Confartigianato di Fermo e Fabrizio Luciani, presidente di Confindustria Fermo (Cronache Fermane)

MILANO – I nuovi dazi di Trump rischiano di penalizzare maggiormente le regioni del Sud. (la Repubblica)