Il 5 aprile in piazza contro le armi e per la salute pubblica: due eventi contemporanei ma non in conflitto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
C’è un legame forte e inscindibile tra lo stop al riarmo e la difesa della sanità pubblica e del nostro sistema di welfare. Questo 5 aprile manifesteremo Sabato prossimo si intrecciano due iniziative altamente significative: la manifestazione convocata dal M5S, con l’adesione di un ampio schieramento pacifista, contro le spese per le armi decise dalla Commissione Europea con il sostegno dei governi nazionali e le iniziative che, come ogni anno, verranno realizzate in decine di città per la giornata di azione contro la commercializzazione della salute del 5 aprile. (Il Fatto Quotidiano)
Su altri media
"Meno spese militari, più investimenti per la sanità pubblica!", è questa la parola d'ordine delle decine di manifestazioni, sit in, presidi, convegni, previsti in Italia per la Giornata europea contro la commercializzazione della salute, tradizionalmente fissata per il 7 aprile, che quest'anno cade di lunedì, giornata lavorativa: per questa ragione le iniziative si terranno prevalentemente sabato 5 aprile. (Gazzetta di Parma)
Sabato 5 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, si è tenuto un significativo incontro dibattito aperto alla cittadinanza presso la Sala della Fondazione Sant’Anna, in viale Roma, a Perugia. (Orvietonews)
(Adnkronos) – In Italia 9 adolescenti su 10 tra gli 11 e i 15 anni non pratica attività sportiva quotidiana; meno del 10% svolge almeno i 60 minuti di attività fisica al giorno raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
In occasione della Giornata europea contro la medicina commerciale e la mercificazione della salute, lunedì 7aprile, alle ore 10, il Forum per la sanità pubblica di Palermo e provincia organizza un presidio di denuncia, con conferenza stampa, in piazza Ottavio Ziino, di fronte all’assessorato regionale della Salute. (PalermoToday - cronaca e notizie da Palermo)
Oggi, 7 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Salute, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948 per sensibilizzare l’opinione Una giornata che offre l’opportunità di riflettere non solo sui progressi compiuti nel campo della salute, ma anche sulle sfide ancora da affrontare e le disuguaglianze esistenti nell’accesso alle cure a livello globale quanto nazionale e regionale, cosa che il Gruppo territoriale di Varese del MoVimento 5 Stelle regolarmente compie attraverso il proprio Tavolo tematico sulla Salute. (VareseNews)
“Avevamo chiesto essenzialmente tre cose, alla precedente assessora Volo e al dirigente generale alla Pianificazione strategica, che ci avevano ricevuti: la trasparenza nelle liste di attesa, l’attivazione del sovraCup e il superamento del fenomeno del boarding nei pronto soccorso – dichiarano gli esponenti del Forum – Oggi siamo qui per sancire un fallimento e denunciare la deriva della sanità siciliana. (BlogSicilia)