Occhi (Lega): “ La Regione chieda lo stato d'emergenza per il Parmense. Occorrono azioni immediate per ripulire i corsi d'acqua"

Occhi (Lega): “ La Regione chieda lo stato d'emergenza per il Parmense. Occorrono azioni immediate per ripulire i corsi d'acqua
Gazzetta di Parma INTERNO

Disco verde alla proposta della Lega che impegna la Giunta regionale ad arrivarsi, una volta eseguita la ricognizione dei danni, per la richiesta dello stato di emergenza al Governo per il risarcimento dei danni subiti da privati e aziende per i Comuni delle province di Parma, Reggio e Modena colpiti dalle eccezionali precipitazioni degli ultimi giorni disponendo immediate azioni tese a ripulire i corsi d’acqua onde scongiurare il rischio legato al trascinamento a valle di materiale inerte e legname al ripetersi di nuovi fenomeni di piena con conseguente ostruzione dei corsi d’acqua. (Gazzetta di Parma)

Su altri media

A causa della piena del fiume Secchia, portata fortemente incrementata dalle abbondanti piogge dei giorni scorsi, nella giornata di martedì 25 giugno si sono verificati estesi allagamenti nell'area dei laghi Curiel, a Campogalliano, in provincia di Modena, attraverso la quale scorre il corso d'acqua. (La Repubblica)

“Con 11 metri e 74 cm a Ponte Bacchello il Secchia ha superato il record storico di piena“: è quanto riporta Emilia Romagna Meteo. Il precedente primato “era del 6 dicembre 2020 con 11 metri e 72 cm“. Il Secchia al momento rimane sopra la soglia rossa a Ponte Bacchello (pochi cm, con livello in calo). (MeteoWeb)

MeteoWeb Allerta Meteo in Emilia-Romagna, il bollettino (MeteoWeb)

Maltempo Emilia-Romagna: case allagate ed evacuazioni. Preoccupano i fiumi, vigili intervengono con gommoni

Un uomo di 85 anni è morto ieri travolto dall’esondazione del torrente Termina a Traversetolo, nel Parmense. ROMA – Allerta arancione per il maltempo oggi in Emilia Romagna e Lombardia. Gialla in Abruzzo, Marche, Molise, Puglia e Veneto. (Livesicilia.it)

Come racconta ParmaToday, Bruno Uccelli era residente a Traversetolo. (Today.it)

Foto Facebook I Vigili del Fuoco e la Protezione civile hanno lavorato senza sosta per far fronte ai gravi disagi e ai danni causati dai violenti fenomeni. (Fanpage.it)