Allerta meteo arancione in Toscana. Chiusure ed evacuazioni preventive
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Allerta meteo arancione Foto di Alicja da Pixabay Font +: Stampa Commenta La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo arancione per la giornata di sabato 22 marzo 2025, dalle ore 7:00 alle 23:59, a causa del rischio idraulico e idrogeologico su diverse aree della regione. Le zone interessate comprendono l’area metropolitana di Firenze, il Valdarno Inferiore, la Valdelsa-Valdera, il Mugello e la Romagna Toscana (OKMugello - News dal Mugello)
Se ne è parlato anche su altri media
Dichiarare lo stato di emergenza nazionale per una veloce ripresa e il ripristino delle condizioni di sicurezza. Con questo obiettivo il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha riunito a Firenze, nella sede della presidenza, domenica 16 marzo i sindaci, amministratori, i vertici nazionali della Protezione civile, vigili del fuoco e volontariato. (inToscana)
CAMPI BISENZIO 30 persone isolate ma raggiungibili (Città Metropolitana di Firenze)
"Stiamo individuando i primi interventi che in somma urgenza possano aiutarci a prevenire questi danni: gli argini che sono crollati, il percorso dell'acqua, l'analisi degli interventi di ricostruzione, il lavoro che stiamo continuamente portando avanti per la mobilitazione nazionale, quindi tutta la documentazione che da Roma ci chiedono per poter arrivare dalla mobilitazione nazionale allo stato di emergenza nazionale". (Today.it)
Allerta arancione, rovesci sparsi in mattinata. Scuole chiuse in molti Comuni. A Firenze attivo il Coc 1 Visualizzazioni (055firenze)
Maltempo in Italia: allerta arancione e gialla per rischio idrogeologico il 22 marzo 2025 La perturbazione n.10 è arrivata in Italia riportando piogge e maltempo e una serie di criticità che interesseranno diverse regioni del Paese. (METEO.IT)
L’emergenza meteo che ha colpito la Toscana a partire dallo scorso venerdì, sembra sia giunta al termine: ma con varie ripercussioni. Il presidente della regione Eugenio Giani ha dichiarato che gli ingenti danni causati dalle alluvioni ammonterebbero a circa 100 milioni di euro “ma è una primissima stima”. (Sky Tg24 )