Inviati ai laboratori i primi campioni del lato nascosto della Luna

Inviati ai laboratori i primi campioni del lato nascosto della Luna

Sono state prelevate e inviate ai laboratori di analisi le capsule con i campioni del lato nascosto della Luna portate a Terra dalla sonda cinese Chang’e 6. All’interno dei contenitori ancora sigillati ci sono circa 2 chili di materiali unici del loro genere che potranno rilevare informazioni fondamentali per la storia del nostro satellite. Arrivata a Terra, nella Mongoli interna, il 25 giugno la capsula di rientro della missione Chang’e 6 ha portato con se un prezioso carico di campioni raccolti sul lato non visibile della Luna, una regione ancora sostanzialmente sconosciuta del nostro satellite e che si ipotizza abbia una composizione geochimica molto diversa rispetto ai campioni finora analizzati. (L'Eco di Bergamo)

Se ne è parlato anche su altre testate

La capsula della sonda lunare cinese Chang'e 6 è appena atterrata in Mongolia con un bottino che nessuno, prima d’ora, ha mai portato sulla Terra: i primi campioni di suolo lunare, o regolite, prelevati dalla faccia nascosta della Luna. (L'HuffPost)

In cui storia e cultura siano dentro la natura e non contrapposti (Le Scienze)

(Adnkronos) – La sonda lunare cinese Chang'e-6 ha recentemente completato un viaggio senza precedenti, tornando sulla Terra con campioni preziosi raccolti dal lato della Luna sempre nascosto agli occhi dell'umanità. (il Fatto Nisseno)

La sonda Chang'e è tornata sulla Terra: cosa ha portato dal lato oscuro della Luna

L’atterraggio è avvenuto come da programma alle 08:07 italiane nella regione autonoma cinese della Mongolia Interna, con la capsula che è subito stata raggiunta dalle squadre di recupero per la messa in sicurezza dei campioni. (AstronautiNEWS)

Atterrata poche ore fa nella regione rurale del Siziwang, in Mongolia, la missione Chang’e 6 ha portato per la prima volta sulla Terra 2 chili di rocce e suolo, raccolti dal versante nascosto della Luna. (Global Science)

Pechino può esultare per una vittoria che è al tempo stesso scientifica e politica. (Fanpage.it)